Perdere quei chili che di solito mettiamo su durante l’inverno diventa una priorità quando comincia la bella stagione e vediamo che dobbiamo ormai liberarci del cappotto. Ma mangiare solo insalata non è la soluzione più sana, e tanto meno la più efficace. Nel desiderio di dimagrire in fretta spesso commettiamo degli errori che non solo possono compromettere la nostra salute e il nostro benessere, ma che rallentano l’effettiva perdita di peso.
Dimagrire troppo in fretta è controproducente, perché possiamo andare incontro a carenze nutrizionali, ad alterazioni del corretto funzionamento del nostro metabolismo e ad aumentare l’effetto yo-yo.
1. Fissa un obiettivo realizzabile
Chi va piano va sano e va lontano. Questa perla di saggezza popolare è particolarmente indicata per chi vuole perdere peso troppo rapidamente. Perché quando seguiamo una dieta molto rigida spesso soffriamo di mal umore, il nostro corpo si stressa e nella maggior parte dei casi finiamo per abbandonare la dieta. Infatti ben l’80% di persone che cominciano una dieta non riesce a portarla a termine e la abbandona. Per questo è importante fissare degli obiettivi realizzabili, e preparare un programma di dimagrimento che tu possa seguire facilmente, senza ansia e che invece possa stimolare la perdita di peso.
2. Sii consapevole di ciò che mangi
È dimostrato che, se mangiamo distrattamente, mangiamo di più. Per questo, a pranzo o a cena, cerca di fare in modo che il cibo sia il protagonista. Così ti godrai il pasto e ti sentirai più sazio sia fisicamente che mentalmente, eviterai di ingerire ulteriori calorie e dimagrirai più facilmente.
3. Acqua in abbondanza
L’acqua è imprescindibile per il corretto funzionamento degli enzimi del metabolismo, che hanno la funzione di catturare e bruciare i grassi e l’energia immagazzinata nel nostro corpo. Quindi, se vuoi dimagrire, devi idratarti bene bevendo almeno 2 litri di liquidi al giorno (acqua, tè e infusioni o succhi di frutta naturali): i tuoi enzimi ti ringrazieranno. Inoltre una corretta idratazione favorisce l’eliminazione delle tossine e delle scorie.
4. Evita di rallentare il metabolismo
Il tuo metabolismo energetico può reagire allo stress abbassando il livello di consumo calorico, e questo fa in modo che la perdita di peso sia progressivamente sempre più lenta. Puoi attivare il metabolismo in due modi:
- Aumenta l’attività fisica: sali le scale, fai dello sport (aerobico o anaerobico), cammina a passo svelto almeno mezz’ora ogni giorno.
- Prendi degli integratori o delle piante che attivino il metabolismo o che brucino i grassi: estratto di caffè verde, Ob-X™ (estratto di melissa, gelso e artemisia), L-carnitina, Garcinia cambogia, Coleus forskohlii e mango africano.
Brucia grassi, sazianti e regolatori dell’appetito, come funzionano?
5. Non dimenticare i grassi buoni
Gli acidi grassi omega 3 (acido linoleico, DHA, EPA) contribuiscono a mantenere il metabolismo ben funzionante. Favoriscono l’ossigenazione dei muscoli, aiutano a controllare la fame, riducono l’infiammazione dei tessuti grassi, aumentano il consumo energetico e riducono l’accumulo di grassi. Per tutti questi motivi è necessario introdurli nella dieta. Ricorda che si trovano nel pesce azzurro, nei semi di lino e di chia (tritata per estrarne gli oli) e nella frutta secca. Se vuoi puoi anche complementare con qualche integratore alimentare.
Chia e grano saraceno, piacere di conoscervi!
6. Evita le cene “pesanti”
Le cene abbondanti non sono facilmente digeribili e di certo non aiutano a mantenere la linea. Ma non bisogna nemmeno abolire completamente questo pasto se vogliamo dimagrire. La scelta migliore è optare per cene leggere, possibilmente ricche di proteine e verdure, che ti aiutino a rigenerare l’organismo senza apportare troppe calorie, evitando però che il digiuno notturno sia eccessivamente lungo.
7. Rendi allegra la tua dieta
Cibo e umore vanno di pari passo. Per questo molte persone si sentono più stanche e tristi quando cominciano una dieta dimagrante. Il triptofano è un amminoacido con cui il nostro cervello produce serotonina, l’ormone della felicità, quindi assicurati di assumerne a sufficienza per sentirti più felice e meno in ansia per il cibo. Il triptofano si trova nella carne, nel pesce e nelle uova, ma puoi trovarlo anche sotto forma di integratore in capsule.
8. Quando sei in pausa, bevi tè verde
È ormai risaputo che questa bevanda aiuta a dimagrire, grazie alla combinazione della caffeina e delle catechine contenute in questa pianta, come mostra uno studio pubblicato dal dottor Türközü. Il tè verde si può bere sia freddo che caldo e meglio se senza zucchero, perché sia più effettivo.
9. Meglio un tupper che un pranzo al ristorante
Per tenere sotto controllo ciò che si mangia, l’ideale è prepararsi da soli il pranzo, scegliendo ingredienti poco calorici, ricchi di fibre, vitamine e minerali. Però, visto che molto spesso dobbiamo mangiare fuori casa, meglio abituarsi a portare il cibo in un tupper ed evitare bar e ristoranti.
10. Tieni un diario dietetico
Ti sembrerà strano, ma annotare tutto ciò che mangi nell’arco della giornata ti rende più consapevole delle quantità di cibo che realmente ingerisci. In questo modo ti risulterà più facile controllare gli spuntini fuori orario e organizzare bene i pasti. Come ricompensa, la tua dieta dimagrante sarà più efficace.
Vuoi saperne di più? Iscriviti alla nostra newsletter!