Pronti, partenza, via! Tra gli sbalzi di temperatura, lo stress che non allenta mai la morsa e altri mille piccoli motivi che si intrecciano giorno dopo giorno nelle vite di ognuno di noi, in questo periodo dell’anno il nostro corpo è facile preda di virus (influenza, raffreddore), batteri ed altri microorganismi allergenici.
Influenza e raffreddore sono gli ospiti sgraditi dei mesi invernali. Per mantenerli a debita distanza possiamo ricorrere ai rimedi che offre la natura come i principi attivi delle piante medicinali.
Tuttavia, come in ogni racconto che si rispetti, contro l’orco malvagio si erge un eroe coraggioso, pronto a lottare per difenderci. E chi è in questo caso se non la stessa Madre Natura? Il mondo delle piante mette a nostra disposizione un intero ventaglio di elementi (vitamine, minerali, oligoelementi) che, se presi attraverso ricette tradizionali o in forma di supplementi dietetici, aiutano a rinforzare le difese immunitarie del nostro organismo.
- Aglio. Crudo o in perle è ottimo per ridurre influenza e raffreddore, visto che aumenta le difese. Ha un effetto antinfiammatorio, antiossidante, antitermico, analgesico, antibatterico, antivirale e antiparassitario
- Per alleviare la tosse. Le piante fluidificanti ed espettoranti aiutano a combattere e ad alleviare la tosse. Se soffri di tosse secca può esserti d’aiuto uno sciroppo a base di piantaggine (Plantago lanceolata), erisimo (Sisymbrium officinale), lichene islandico (Centraria islandica), grindelia (Grindelia robusta), altea comune (Althaea officinalis) e drosera (Drosera rotundifolia). Tutte queste piante puoi trovarle riunite nello sciroppo Vigor Pec Secca. Se invece soffri di tosse grassa, cioè densa di muchi, potrebbe aiutarti uno sciroppo a base di timo (Thymus vulgaris), verbasco o tasso barbasso (Verbascum thapsus), pino (Pinus sylvestris), eucalipto (Eucalyptus globulus) e piantaggine (Plantago lanceolata), tutte piante che puoi trovare nello sciroppo Vigor Pec Grassa.
- Piante con effetto immunomodulatore. Echinacea, melissa, calendula, shiitake, achillea, estratto d’aglio e unghia di gatto sono tutte piante che stimolano le difese. Le puoi prendere sotto forma di infusioni (2 o 3 tazze al giorno), estratti fluidi (15-20 gocce diluite in acqua) o olii essenziali (3-4 gocce diluite su una zolletta di zucchero o in poca acqua zuccherata 3 volte al giorno).
- Acqua ed ingredienti verdi. Durante la convalescenza bisogna ingerire maggiori quantità di acqua, succhi di frutta con miele (limone, arancia, pompelmo), e brodo vegetale (carote, barbabietole, sedano, cipolle, prezzemolo…). Le bevande con zuccheri naturali apportano le calorie extra necessarie per compensare la perdita di liquidi che subisce l’organismo a causa della febbre e dell’infezione stessa. Frutta e verdura apportano supplementi vitaminici per ristabilire le alterazioni della mucosa respiratoria e aumentare le difese.
- Vitamina C. Produce un effetto immunopotenziatore, aumentando la capacità dei neutrofili (le cellule immunitarie) di neutralizzare gli agenti infettanti esterni, oltre ad agire come antistaminico (antinfiamatorio), cosa molto utile contro il catarro. È un neutralizzatore di radicali liberi, ragion per cui è specialmente necessario per fumatori che soffrano di stress e per donne che prendano la pillola anticoncezionale. Dose raccomandata: 1000-1500 mg al giorno.
- Propoli. Si tratta di un efficace antibiotico che agisce contro microorganismi che spesso provocano infezioni respiratorie. Si utilizza in trattamenti preventivi di infezioni broncopolmonari e otorinolaroingoiatriche. Conviene iniziare il trattamento con dosi basse e aumentare progressivamente fino alla dose normale. Scopri la nostra linea di prodotti a base di propoli Propolflor .
- Balsami naturali. Applicare un balsamo a base di pino, eucalipto, timo, menta e santoreggia montana su petto e schiena, la sera prima di andare a dormire, aiuta a liberare le vie respiratorie e ad alleviare i dolori muscolari al torace. Sul resto del corpo è possibile applicare delle bende o delle fasce calde.
- Zinco. Partecipa attivamente al funzionamento del sistema immunitario. Effetti antinfiammatori, si assorbe in maniera deficitaria con un consumo eccessivo di alcool. Dosi: 15 mg al giorno.
- Magnesio. Stimola la produzione di anticorpi e attiva il metabolismo cellulare. Di solito è carente in diete con poche verdure e alimenti proteici. Dosi: 200-400 mg al giorno, meglio se assunto come chelato.
- Vitamine A, E e B. Dalle grandi proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, aumentano la resistenza dei linfociti e aiutano a preservare le mucose respiratorie danneggiate dal raffreddore.
Cerchi un integratore di vitamine naturali? Clicca qui e scopri i nostri integratori di vitamine naturali, adatte ai vegani e bio.
E tu come ti difendi dal raffreddore? Lasciaci il tuo commento qui in basso.
Vuoi saperne di più sulle piante e gli integratori? Iscriviti alla nostra newsletter.