Da quando chi fa sport ha scoperto che gli integratori naturali di ferro danno quella marcia in più di energia fondamentale per l’attività sportiva, non si parla d’altro. E in effetti, contrariamente a quello che si pensa, le nostre abitudini alimentari possono condizionare, positivamente o negativamente, un corretto assorbimento del ferro nell’organismo. Ti lasciamo un piccolo memorandum con 7 notizie che non può che farti riflettere.
- Secondo un rapporto del 2008 della OMS, 1 europeo su 7 soffre di anemia in maggiore o minor grado a causa di una carenza di ferro.
- Una donna su 5 ha carenza di questo minerale.
- Un anziano su 4 soffre di anemia sideropenica provocata da un’alimentazione non adeguata.
- Frutta e verdura ne favoriscono l’assorbimento grazie al loro alto contenuto di vitamina C.
- Le verdure, inoltre, contengono fibre solubili che alimentano la flora digestiva, migliorano il processo di digestione e contribuiscono a un buon assorbimento.
-
Oltre alla carne, cereali e legumi possono apportare ferro e altri minerali in una dieta varia ed equilibrata.
- Caffè, tè, cacao e alimenti ricchi di calcio ne ostacolano l’assorbimento, per questo è meglio non mangiarli insieme ad alimenti ricchi di ferro.
Sorprendente, vero? Ti invitiamo a diffondere queste informazioni e a condividere il nostro amore per una vita sana! Buona giornata!
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le migliori ricette, le nostre notizie e le ultime tendenze per una vita sana: www.santiveri.com/it/newsletter.