Acerola, una super frutta piena di vitamina C

Acerola, una super frutta piena di vitamina C

I frutti dell’acerola (Malpighia emarginata) contengono quantità esorbitanti di vitamina C, da 1500 a 4500 mg per ogni 100 gr, cioè tra 50 e 100 volte di più rispetto a limoni e arance. Inoltre contengono anche alcuni fitonutrienti come i carotenoidi, i composti fenolici, i flavonoidi e le antocianine, che presentano numerose proprietà fisiologiche.

La acerola è un’ottima fonte di vitamina C per due motivi: ne contiene grandi quantità e di un tipo che si assorbe molto meglio grazie ai fitonutrienti che la accompagnano.

La regina della vitamina C

La vitamina C è una delle vitamine solubili in acqua più importanti per il nostro organismo. Ne abbiamo bisogno per produrre il collagene della nostra pelle, delle ossa e dei denti: per produrre la carnitina, una molecola che trasporta i grassi fino ai mitocondri rendendone possibile la combustione, sintetizza neurotrasmettitori a livello cerebrale e contribuisce al funzionamento del sistema immunitario.

Di tutte le funzioni della vitamina C però, la più conosciuta è sicuramente la sua proprietà antiossidante, grazie alla quale possiamo neutralizzare gli effetti negativi dei radicali liberi, ritardando così l’invecchiamento precoce.

Tornando all’acerola, la vitamina C in essa contenuta non è solo interessante poiché è presente in grandi quantità notevolmente concentrate, ma anche perché viene assorbita meglio di quella di origine sintetica. Questa caratteristica è dovuta al fatto che diverse componenti dell’acerola agiscono in modo sinergico, cioè in maniera potenziata, nel processo di assorbimento della vitamina C.

Potere antiossidante e anche qualcosa in più

L’acerola è straordinariamente antiossidante, poiché, oltre alla sua vitamina C, a combattere i radicali liberi ci sono anche fitonutrienti come i composti fenolici e i caroteni.

Una delle virtù più interessanti della vitamina C, e non particolarmente conosciuta, è che stimola la nostra mente. Oltre a proteggere i neuroni dai radicali liberi, la vitamina C è necessaria per trasformare il triptofano in serotonina, un neurotrasmettitore che influisce sul senso di benessere, serenità e felicità.

I principi attivi di questo frutto si stanno ancora studiando, e tutto fa credere che possano costituire un’ottima risorsa per mantenerci in buona salute e migliorare il nostro benessere, poiché aiutano a:

  • Regolarizzare il livello di glucosio nel sangue.
  • Fungere da anti-microbiotici.
  • Evitare le carie grazie alle loro proprietà anti-cariogeniche.
  • Agire come epatoprotettori.

Vuoi saperne di più sulle piante e gli integratori? Iscriviti alla nostra newsletter.