Il 1 ottobre si celebra la Giornata Internazionale dell’Anziano, e vogliamo partecipare offrendo un ripasso di alcuni alimenti anti-invecchiamento, alimenti che, se sono protagonisti della nostra alimentazione, ci aiuteranno ad affrontare il passare degli anni con più salute e benessere.
Gli alimenti come medicina
Considerare gli alimenti una medicina e anche un aiuto contro l’invecchiamento non è certo una novità. Già gli antichi medici greci e romani, così come la medicina islamica nel Medio Evo e i medici siriani e palestinesi consideravano che una buona alimentazione fosse fondamentale per mantenere in buona salute i loro pazienti.
E non sono stati solo i medici a ricorrere all’alimentazione a scopo terapeutico: nella cultura popolare da sempre cibi ed erbe sono stati usati per combattere un’infinità di malanni e per mantenersi in buona salute.
Dieta mediterranea e alimenti anti-invecchiamento
Il termine “Dieta mediterranea” è stato utilizzato per la prima volta dai nutrizionisti Ancel e Margaret Keys, negli anni ’50 dello scorso secolo. Questi nutrizionisti mostrarono come seguire una Dieta mediterranea aiutava a mantenere livelli di colesterolo meno alti e quindi a preservare la nostra salute cardiovascolare. Per questa ragione, seguire una Dieta mediterranea ci allunga la vita, poiché le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte in tutto il mondo.
Esattamente perché ci aiuta la Dieta mediterranea? Semplice: questo tipo di alimentazione si caratterizza per essere ricco di alimenti anti-invecchiamento, come l’olio d’oliva, verdure e ortaggi, legumi, cereali e frutta. Il pesce, soprattutto quello azzurro, si mangia con moderazione. Al contrario, gli alimenti che possono deteriorare la nostra salute e ridurre la nostra speranza di vita, come gli alimenti grassi di origine animale (carni grasse e latticini interi), di solito sono presenti in poche quantità.
I cereali integrali, i legumi e gli alimenti ricchi di antiossidanti, come frutta e verdura, sono alcuni dei più importanti alimenti anti-invecchiamento.
La Dieta mediterranea preserva soprattutto la salute cardiovascolare, aiuta a prevenire malattie degenerative e riduce perfino il rischio di sviluppare un cancro grazie ai principi attivi degli alimenti che la conformano.
I legumi (soia, ceci, fagioli, lenticchie) sono ricchi di acido folico (vitamina B9), una vitamina che protegge la salute cardiovascolare. Contengono anche isoflavonoidi, principi attivi con proprietà antiossidanti e cardioprotettrici che preservano la salute ossea e contribuiscono al benessere degli ormoni femminili durante la menopausa.
Esistono vari studi che attestano una relazione tra il consumo di legumi e la speranza di vita e che segnalano che mangiare legumi o alimenti preparati con essi (tofu, latte di soia) tra le 5 o le 6 volte a settimana può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari dall’11% al 16%.
Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo. Per questo motivo, seguire una dieta ricca di alimenti anti-invecchiamento, antiossidanti e cardioprotettori è fondamentale per aiutarci a vivere meglio e più a lungo.
Verdure, ortaggi e frutta sono straordinarie fonti di antiossidanti, e aiutano a combattere l’effetto dei radicali liberi e l’invecchiamento che questi possono provocare. Gli antiossidanti delle verdure aiutano a prevenire anche alcuni tipi di cancro, proteggono il fegato e contribuiscono a regolare alti livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue.
Se seguiamo la Dieta mediterranea, frutta e verdura devono essere presenti tutti i giorni nei nostri pasti: sono raccomandabili almeno tre piatti di verdure, uno di questi a crudo (insalate) e due frutti al giorno.
I cereali integrali, ricchi di fibre, proteggono dal cancro al colon-retto, e aiutano a mantenere un buon transito intestinale. Inoltre, l’olio estratto dal germe di grano è ricco di alfa, beta, gamma e delta tocoferolo, sostanze antiossidanti che, secondo alcuni autori, potrebbero anche aiutare a ridurre il rischio di sviluppare il cancro.
Gli antiossidanti presenti nei cereali integrali, polifenoli e tocoferoli, aiutano ad evitare che il colesterolo dannoso si depositi nelle arterie, per cui, secondo alcuni studi, aumentare le quantità di cereali integrali da mezza porzione a due porzioni e mezza a settimana aiuta a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari di un 21%.
La frutta secca, oltre ad essere una buona fonte di acidi grassi omega 3 vegetali, che aiutano a ridurre le infiammazioni e la reattività vascolare, sono ricchi di proteine e di arginina, un amminoacido molto utile per preservare l’apparato cardiovascolare e per garantire il corretto funzionamento del sistema immunitario.
Anche uva, olive, olio d’oliva e altri oli vegetali tipici della Dieta mediterranea sono buoni alimenti anti-invecchiamento, poiché apportano polifenoli, antiossidanti vegetali che ci difendono dai radicali liberi e dall’invecchiamento da essi causato, preservando la salute cardiovascolare.
Vuoi saperne di più sulle piante e gli integratori? Iscriviti alla nostra newsletter.