Aromi naturali, alleati del tuo buon umore

aromi naturali e buon umore

La tua casa è il tuo rifugio, e, per renderla ancora più accogliente, vogliamo suggerirti una idea originale: aromi naturali. Più armonia, più calore e più buon umore!

L’olfatto è un senso molto legato alle emozioni. Pensa alle sensazioni che ti provoca il ricordo della fragranza dei dolci che preparava tua nonna, quella di un profumo che usavi in occasioni speciali, o quello così particolare del tuo bimbo. Olfatto e sentimenti vanno spesso di pari passo. Ecco perché vogliamo aiutarti a capire quali sono gli aromi che trasformeranno la tua casa in un luogo ancora più confortevole. E qui viene il bello: ti spiegheremo come ottenerli da ingredienti naturali, che probabilmente hai già pronti in casa.

Di aromi naturali, così avvolgenti e benefici, ne esistono infinite varietà, ognuna con proprietà differenti. Noi per il momento ti consiglieremo quelli più facili da trovare.

 

Limone, per tirarti su di morale

Nella buccia del limone si nascondono aromi naturali meravigliosi per migliorare l’umore: fragranze fresche che stimolano la concentrazione e aiutano a rispondere meglio allo stress.

Puoi ricavarli in molti modi: puoi aggiungerne qualche goccia o tagliato a fette alle tue infusioni idratanti, così ne aspirerai l’aroma mentre le sorseggi. Se però vuoi liberare il massimo della fragranza del limone, è meglio

  •     Grattugiarne la buccia, per liberare tutti i suoi aromi naturali, e lasciarla vicino al posto in cui ti trovi, in modo tale che il suo aroma ti avvolga trasmettendoti una sensazione di benessere.

 

Rosmarino, un aiuto per lo studio

Il rosmarino è considerato il ginseng mediterraneo, poiché è una pianta che ci aiuta ad aumentare il nostro rendimento, a diminuire la sensazione di fatica, a migliorare la memoria e la nostra capacità di concentrazione. Il suo aroma è un grande alleato per gli studenti e per chi svolge un lavoro intellettuale.

Per poter trarre beneficio dal rosmarino, non c’è modo migliore che sfregare tra le mani le foglioline fresche lasciandone fuoriuscire l’aroma. Se però non hai a disposizione in casa una pianta di rosmarino, puoi ricorrere a dell’olio essenziale. In questo caso basterà versarne qualche goccia su un dischetto di carta assorbente o su un fazzolettino di carta e mettertelo accanto. Poco a poco l’aroma comincerà a diffondersi per la stanza.

 

Tutti vogliamo sentirci di buon umore e vedere la vita da una prospettiva ottimista. A darci un amano, oltre all’aroma-terapia esistono altre strategie come la riso-terapia, i massaggi e alcune piante che ti aiuteranno a sentirti più positivo.

 infografia_santiveri_1 copia 3

Menta, per rallegrare le giornate

La menta è una pianta ampiamente usata per aromatizzare tè, infusioni e caramelle, ma il suo olio essenziale è anche un ottimo aiuto per la nostra mente. Aiuta a risollevare l’umore, ad alleviare la fatica e a dissipare la tensione mentale.

L’ideale sarebbe avere a disposizione una pianta a cui prendere qualche fogliolina, ma se non hai in casa una pianta di menta fresca, puoi anche usare delle foglie di menta essiccate.

  •     Se hai a disposizione della menta fresca, sfrega delle foglioline tra le mani e lascia che il loro aroma si spanda per la stanza.
  •     Se hai menta essiccata o in polvere (va bene anche quella di una bustina di tè), mescola in un recipiente acqua e alcool in parti uguali, per esempio mezza tazza d’acqua e mezza di alcool, e aggiungi un pugnetto di menta secca (2 o 3 cucchiai), dopo averla ridotta in polvere sfregandola tra le mani. Lascia riposare il più a lungo possibile, anche se in poco tempo già comincerai a notarne l’aroma. Filtra con un panno pulito o con qualcosa di simile e usa questo liquido come deodorante per ambiente.

 

Arancio e mandarino, per il tuo relax

L’arancio è l’albero giusto se vogliamo rilassarci: sia i suoi fiori (neroli) sia i suoi frutti emanano un aroma naturale che trasmette calma e serenità. Ma non è l’unico agrume rilassante. I mandarini sono fantastici per aromatizzare le stanze dei bambini ed aiutarli a rilassarsi. Inoltre arance e mandarini sono alimenti molto sani, ricchi entrambi di vitamina C, una sostanza nutritiva che protegge il nostro sistema immunitario e ci trasmette buon umore.

L’aroma di arancia o di mandarino è concentrato nella sua buccia, per cui puoi:

  •     Usarla fresca, semplicemente sistemando vicino a te la buccia appena tagliata o grattugiata. Rapidamente noterai come il suo aroma naturale ti aiuta a rilassarti.
  •     Farla essiccare, dopo aver lavato e sbucciato il frutto, lasciandola all’aria aperta per qualche giorno o facendola disidratare in forno a una temperatura molto bassa (a meno di 40°) per qualche ora. Dopodiché basterà tritarla con un macinino o con un frullatore: ne otterremo una polvere molto profumata che potremo usare anche per aromatizzare tisane e dolci fatti in casa.

Se vuoi usare la buccia essiccata in polvere per aromatizzare i tuoi piatti o le tue infusioni, ti consigliamo di lavarla accuratamente, e, se possibile, di usare frutta biologica.

 

Lavanda, la regina dei sogni

La lavanda è una delle piante più note per emanare un aroma naturale calmante e rilassante. Infatti l’olio essenziale di lavanda è quello con maggiori proprietà rilassanti in assoluto, caratteristica che lo rende perfetto per la nostra camera da letto.

Se vogliamo beneficiarci dell’aroma di lavanda possiamo ricorrere al suo olio essenziale o ai suoi fiori, sia freschi che essiccati, da sistemare vicino al letto. Attenzione però a non esagerare: ricorda che aromi troppo intensi possono ostacolare il sonno.

  •     Se hai a disposizione dell’olio essenziale puoi versarne qualche goccia su un fazzolettino di carta, in modo tale che il suo aroma si diffonderà poco a poco.
  •     Se hai a disposizione dei fiori essiccati puoi metterli in un sacchetto di tela o in una ciotola.
  •     Se hai a disposizione dei fiori freschi puoi lasciarne un mazzetto vicino al letto.

 

Aromi naturali in ambienti puliti

È fondamentale, se vogliamo che questi aromi siano davvero benefici ed efficaci, eliminare altri odori. Qualche consiglio:

Ventila bene le stanze prima di profumarle con degli aromi naturali.

Passa un panno con acqua e aceto bianco o detergente neutro sulle superfici.

Lava tende, tovaglie, copri divani, ecc., poiché il tessuto di solito trattiene gli odori. Se vuoi evitare che non resti traccia di odori puoi aggiungere un cucchiaio di bicarbonato di sodio all’acqua della lavatrice. In più, se ne hai la possibilità, stendi il bucato al sole: i suoi raggi sono un ottimo antidoto contro gli odori impregnati nei tessuti.

 

Vuoi saperne di più sulle piante e gli integratori? Iscriviti alla nostra newsletter.