L’ avena è un cereale che consumiamo fin dall’Età del Bronzo. Oggi giorno è il settimo cereale più coltivato al mondo, e la FDA (Agenzia per gli Alimenti e i Medicinali) degli Stati Uniti d’America la definisce come un “alimento benefico per la salute”.
Inizialmente l’avena si utilizzava soprattutto per alimentare il bestiame, ma, grazie alle sue eccellenti proprietà, se ne sta estendendo il consumo anche agli esseri umani, e sono stati condotti studi che raccomandano di includerla nell’alimentazione di bambini, adolescenti, persone anziane, debilitate, ammalate e ricoverate, poiché a quanto pare rafforza l’organismo funzionando come un buon ricostituente.
Possiamo mangiare l’avena in fiocchi, crusca, fette biscottate, biscotti, farina e anche come bevanda liquida.
Proprietà dell’ avena
L’avena è molto nutriente. Apporta grandi quantità di fibra solubile contenente betaglucani, sostanze che aiutano a regolarizzare i livelli di colesterolo nel sangue. Inoltre, questo grande apporto di fibra aiuta a mantenere in buona salute il microbiota intestinale e a regolarizzare il transito, contribuendo a prevenire la stitichezza.
Il chicco d’avena intero contiene anche buone quantità di calcio, fosforo, ferro e vitamine B1, B2, B3 ed E, così come di proteine e di acidi grassi insaturi.
Come il resto dei cereali l’avena è molto nutriente grazie al suo contenuto di caroboidrati di assorbimento lento, che sono quelli capaci di fornirci energia per più tempo.
Una colazione a base di avena risulta particolarmente nutriente ed energizzante, un ottimo modo per cominciare la giornata con le pile ben cariche.
Tutti i modi in cui mangiare l’avena
Il prodotto più conosciuto e usato a base di questo cereale sono senza dubbio i fiocchi d’avena, che si possono aggiungere al latte o allo yogurt, anche se risultano molto più digeribili se li cuciniamo per qualche minuto. Una delle ricette più classiche e tradizionali elaborate con i fiocchi d’avena è quella del porridge, ma si possono anche preparare degli ottimi hamburger vegetali, per non parlare di vari tipi di dolci, biscotti, barrette di cereali…
La farina d’avena piano piano si sta facendo strada nelle nostre cucine, ed è un bene, poiché è più ricca di proteine e fibre ed ha un sapore più delicato, e può sostituire la farina di grano nella preparazione di pasticcini (falta link en italiano), sformati (falta link en italiano), pane, cracker…
Il latte d’avena è un’altra possibilità: ha un sapore molto gradevole e risulta specialmente digeribile. È buonissimo anche da solo, ma se vogliamo provare qualcosa di più saporito possiamo preparare smoothie, creme di verdure, gelati, frullati… Ne esistono anche varianti arricchite con il calcio perché siano più nutrienti. È adatto anche ad elaborare yogurt molto cremosi e delicati dal sapore eccezionale.
E se il tuo obiettivo è quello di arricchire di fibre la tua dieta, allora quello che fa al caso tuo è proprio la crusca d’avena, che puoi impiegare per preparare hamburger, creme dolci o salate, smoothie e frullati.
Estratto d’avena, stabilizza l’umore
Ma il potere benefico dell’avena va ben oltre il suo potenziale nutritivo. Infatti dalla pianta si ottiene l’estratto di avena che aiuta a stabilizzare l’umore. Questo estratto contiene due sostanze particolarmente interessanti: l’avenina, un principio attivo che agisce sul nostro sistema nervoso aiutandoci a rilassarci e a conciliare il sonno, soprattutto se soffriamo di insonnia a causa di uno stato di nervosismo; e la trigonelina, una sostanza lievemente stimolante che, quando ci sentiamo particolarmente affaticati, ci aiuta a combattere la stanchezza. La combinazione di avenina e trigonelina ci aiuta a regolarizzare il nostro livello di attività.
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le migliori ricette, le nostre notizie e le ultime tendenze per una vita sana: www.santiveri.com/it/newsletter.