Cardo mariano: fitocultura all’ennesima potenza

Baño, mucho más terapéutico de lo que piensas

Il cardo mariano (Silybum marianum) è una pianta che vive uno o due anni. Appartiene alla famiglia delle Asteraceae ed è originaria del bacino del Mediterraneo, anche se attualmente possiamo trovarla in diverse parti del mondo dal clima temperato.

Popolare e molto studiata

Il cardo mariano vanta centinaia di studi scientifici ed è usato da vari millenni. Il filosofo Plinio il Vecchio (23-79 d.C.) lo raccomandava per curare la bile, mentre il suo coetaneo Discoride (40-90 d.C.), farmacologo e botanico, autore del libro De Materia Medica, consigliava il cardo mariano per curare i morsi di serpente.

Nel Medioevo, i sassoni usavano il cardo mariano per trattare le infezioni causate da morsi di animali, e Santa Hildegard vòon Bingen (1098-1179 d.C.) ne utilizzava le radici e le foglie per curare gonfiori ed erisipela (un’infezione cutanea).

In epoche più recenti, furono la medicina inglese e quella tedesca a mostrare i primi riferimenti all’uso di questa pianta. Nel XVI secolo due famosi erboristi inglesi, John Gerard e Nicholas Culpeper, raccomandavano il cardo mariano contro la malinconia e la febbre. Il medico tedesco Johannes Gottfried Rademacher (1772-1850), invece, la usava per curare problemi al fegato. Perfino i nativi americani usavano questa pianta per sanare problemi di vene varicose, dolori mestruali, stitichezza, e per proteggere la salute di reni, milza e fegato.

Al giorno d’oggi il cardo mariano è una delle piante più studiate e consumate al mondo.

Questa pianta aiuta a:

  • Proteggere il fegato e farlo funzionare correttamente.
  • Potenziare le funzioni fisiologiche di depurazione e disintossicazione.
  • Favorire la digestione.

È immenso il benessere che deriva dalla sensazione di esserci liberati di tutte le sostanze superflue.

Funzioni del fegato

Il fegato è uno degli organi che lavora costantemente, organizzando una moltitudine di funzioni basilari per il nostro organismo:

  • Fabbrica proteine plasmatiche.
  • Produce lipoproteine per trasformare i lipidi nel sangue.
  • Sintetizza colesterolo e trigliceridi.
  • Produce la bile, indispensabile per digerire i grassi della dieta.
  • Svolge un’attività disintossicante.

Cardo mariano in capsule vegetali

Estratto secco titolato all’80% in silimarina + pianta in polvere.

Ingredienti: cardo mariano polvere (Silybum marianum Gaertn., frutto), estratto secco di cardo mariano (Silybum marianum Gaertn – frutto) titolato all’80% in silimarina, gelatina vegetale, biossido di silicio (antiagglomerante).

Dose giornaliera raccomandata: 2 capsule due volte al giorno. Si possono assumere prima della colazione o ripartite durante il giorno, preferibilmente lontano dai pasti.

Presentazione: 40 capsule – 18 gr.

fitocultura cardo mariano

Vuoi saperne di più sulle piante e gli integratori? Iscriviti alla nostra newsletter.