Carenza di magnesio: come evitarla?

Carenza di magnesio: come evitarla?
Studi recenti hanno dimostrato che una percentuale significativa di persone ha un tasso di magnesio insufficiente. È utile, quindi, capire quali sono i sintomi di una carenza di magnesio e conoscere quali benefici apporta questo elemento alla nostra salute.

Il nostro corpo contiene all’incirca 25 grammi di magnesio disseminati in diverse zone: la metà nelle ossa, il 25% nei muscoli, e il resto tra cuore, fegato, reni, l’apparato digerente e il sangue (che ne contiene l’1%). È quindi un elemento essenziale che non può mancare nella nostra alimentazione quotidiana. Studi recenti hanno dimostrato che una percentuale significativa di persone ha un tasso di magnesio insufficiente. È utile, quindi, capire quali sono i sintomi di una carenza di magnesio e conoscere quali benefici apporta questo elemento alla nostra salute.

Il magnesio è un oligoelemento essenziale per l’organismo a tutte le età. Ha un ruolo importantissimo per la salute delle ossa ed è un potente alleato contro lo stress. Irritabilità, insonnia e crampi possono essere legati a una sua carenza nell’organismo.

Quello che il magnesio fa per te

  •      Interviene come cofattore in più di 350 reazioni enzimatiche.
  •      Collabora nello scambio di segnali intra ed extra cellulari.
  •      Ha proprietà tranquillizzanti, calmanti e sedanti.
  •      Favorisce la distruzione di microbi, virus e tossine.
  •      Contribuisce alla sintesi di amminoacidi e del metabolismo dei lipidi.
  •      Favorisce l’ipotensione.
  •      Contribuisce alla buona salute di denti e ossa.
  •      Interviene positivamente nel funzionamento di diversi sistemi e apparati del corpo umano come quello osteoarticolare, dentale, epidermico, genitale, nervoso, muscolare e cardiaco; migliora gli organi legati ai sensi (soprattutto quelli della vista).
  •      Rinforza le difese organiche e psichiche.
  •      Combatte lo stress.
  •      Aiuta a prevenire l’osteoporosi poiché contribuisce a fissare il calcio nelle ossa.
  •      Regola il ritmo cardiaco.
  •      Aiuta a trasportare sodio e potassio attraverso le membrane cellulari.

Quanto magnesio bisogna assumere ogni giorno?

Fasi crescita famiglia

Età/dosi giornaliere:

Neonati: 50 mg

Bambini da 1 a 3 anni: 120 mg

Bambini da 4 a 12 anni: tra 180 e 420 mg

Adolescenti e adulti: 6 mg per kg

Donne in gravidanza e allattamento: 480 mg

Anziani: 420 mg

È consigliabile incrementare il magnesio se…

  •      Stai seguendo una terapia ormonale sostitutiva (la pillola anticoncezionale non sembra influire sul tasso di magnesio nel sangue), poiché questo tipo di terapie volte ad alleviare i sintomi della menopausa di solito provoca una maggiore perdita di questo oligoelemento attraverso l’urina.
  •      Soffri di sindrome premestruale e hai un ciclo doloroso: in questi casi prendere degli integratori può alleviarne i sintomi.
  •      Sei incinta: è risaputo che il magnesio favorisce lo sviluppo del feto, oltre a diminuire il rischio di crampi muscolari e ad evitare le contrazioni uterine.

Sintomi di carenza di magnesio

Le carenze di solito sono più frequenti durante la crescita (infanzia e adolescenza), la gravidanza e l’allattamento, quando si praticano attività sportive intense e in periodi di stress fisico o psichico. I sintomi di un’insufficienza sono:

  •      astenia
  •      irritabilità
  •      ipersensibilità
  •      insonnia
  •      formicolio alle dita
  •      crampi muscolari
  •      palpitazioni
  •      fragilità di capelli e unghie
  •      stress
  •      accelerazione dei processi di invecchiamento
  •      problemi di concentrazione

Dove puoi trovarlo

Alimenti ricchi di magnesio

Le principali fonti naturali di magnesio sono i cereali integrali, i legumi secchi, le mandorle, le noci, il germe di grano, il pesce azzurro, l’avocado, il cioccolato, ecc.

Chi sono i suoi alleati

Non bisogna dimenticare che solo il 30% del magnesio alimentare è assimilato dall’organismo. Una sua corretta assimilazione è favorita dalla vitamina D, da diete ricche di proteine e grassi insaturi, sale, insulina e alimenti acidi.

Chi sono i suoi nemici

Diminuiscono l’assorbimento l’alcool e le droghe, i grassi saturi, le fibre alimentari e un eccesso di calcio, fosforo e potassio.

Attenzione agli eccessi

Un eccesso di magnesio può provocare alterazioni nel ritmo cardiaco, difficoltà respiratorie, una pressione eccessivamente bassa e debolezza muscolare.

Trattamento autunnale

Oltre a prendere degli integratori alimentari, solo nei casi specifici in cui se ne comprovasse una carenza, è consigliabile fare dei trattamenti di magnesio due volte all’anno per un periodo di tre mesi. L’epoca migliore è all’inizio dell’autunno e della primavera. Le dosi giornaliere raccomandate per gli adulti sono 500 mg suddivisi tra mattina e sera. Per i bambini bastano 300 mg al giorno.

Gli integratori di magnesio sono controindicati in caso di grave insufficienza renale e in caso di cistite.

Se hai bisogno di magnesio, puoi trovare la gamma Magnesio Santiveri nel negozio più vicino a te. Trovalo qui: http://www.santiveri.com/it/Dove-comprare