Senza glutine, sanissimi, e con un alto tasso di minerali, fibre e vitamine: i semi di chia e il grano saraceno sono entrati a far parte della dispensa Bio Bio di Santiveri, aprendoti un nuovo mondo di ricette. Scopri cosa li rende così speciali!
Chia
Fino a pochi anni fa la chia si usava solo nell’elaborazione di pane e biscotti. Quello che molti ancora non sapevano è che la chia è uno degli alimenti più nutrienti del pianeta. La leggenda narra che un solo cucchiaio di questo seme, originario del Messico, poteva mantenere in forze per un giorno intero i guerrieri aztechi. Infatti la chia, oltre ad essere ricca di fibre e favorire quindi il transito intestinale, è una delle maggiori fonti vegetali di acidi grassi omega 3 (6,6%) e omega 6. Le sue proteine sono di alta qualità, non contiene glutine ed è un alimento ricchissimo di minerali. Contiene più ferro delle lenticchie, più potassio delle banane, più zinco dei frutti di mare, il doppio del calcio del latte e quattro volte più fosforo del pesce.
E il sapore? Sottile, combinato con una consistenza croccante che la rende molto gradevole al palato. Si può aggiungere a creme, yogurt, torte, biscotti, insalate, salse e, ovviamente, al pane fatto in casa. Per sfruttare al massimo tutte le sue proprietà nutritive, puoi macinarla in un macinino di caffè, facendo però attenzione a consumarla al momento perché non perda le sue qualità.
Grano saraceno
Il grano saraceno possiede tutte le caratteristiche nutritive di un cereale e di un legume, pur non essendo né l’uno né l’altro. Infatti il grano saraceno è un seme composto soprattutto da amido.
È facilmente digeribile, ed è composto da proteine con un alto valore biologico: amminoacidi essenziali, come lisina, treonina e triptofano, e amminoacidi che contengono zolfo. È una fonte naturale di fibre, vitamina P (buona per la circolazione) e di minerali come il ferro, il potassio e il fosforo. Inoltre, non contenendo glutine, si può usare in tutte le ricette gluten free per celiaci e per persone che hanno deciso di eliminare il glutine dalla loro alimentazione.
Ci sono molti modi per preparare un piatto con il grano saraceno: puoi cuocerlo, soffriggerlo o semplicemente lasciarlo a bagno, poiché i suoi chicchi sono abbastanza teneri. Il suo sapore, con un lieve retrogusto di noce, si sposa benissimo con cereali, legumi, verdure ed è ottimo perfino in ricette dolci.