Come mantenere pulito il fegato e migliorarne il funzionamento

limpieza del hígado limpiar el hígado depuración hepática diete de león Depurare il fegato

Il fegato è l’organo con la maggior quantità di funzioni metaboliche, depura e disintossica, contribuisce alla corretta digestione degli alimenti e fabbrica anche proteine e grassi. Per tutti questi motivi è molto importante mantenerlo pulito e lasciarlo riposare di tanto in tanto, seguendo una dieta disintossicante e grazie all’aiuto di piante epatiche, che potenzino la sua funzionalità e lo liberino da scorie e tossine.

Dieta depurante

L’ideale sarebbe mantenere sempre un’alimentazione equilibrata ed evitare di sovraccaricare il lavoro del fegato, ma in ogni caso è consigliabile, ogni tanto, effettuare un trattamento depurante e seguire una dieta che aiuti a disintossicare il fegato. La prima cosa da fare è aumentare la quantità di frutta e verdura (meglio se crude), di semi e cereali integrali, e ridurre le carni grasse, gli insaccati e i latticini non scremati, tutti alimenti che fanno lavorare di più il fegato.

La frutta (agrumi, kiwi, uva) e soprattutto la verdura (carciofi, cicoria amara, rucola, indivia) stimolano la produzione di bile con cui eliminiamo le tossine e manteniamo pulito il fegato.

D’altra parte, una dieta ricca di semi e di cereali integrali (quinoa, miglio, riso integrale, avena) apporta molte fibre, che aiutano a regolare il transito intestinale favorendo l’eliminazione delle scorie, e allo stesso tempo carboidrati complessi, sostanze nutrienti che non producono molte tossine.

Depurazione, il primo passo per sentirsi più sani e rivitalizzati

Piante epatiche

La fitoterapia offre un importante aiuto per la protezione, la buona salute e la depurazione del fegato. Infatti, oltre a piante epatiche che stimolano la produzione e la liberazione della bile, esistono altre piante che migliorano la funzionalità dell’appartato digerente, liberando così il fegato da un sovraccarico digestivo.

Le piante epatiche sono di grande aiuto per pulire il fegato e migliorare le sue funzioni metaboliche.

Carciofo

Il carciofo (Cynara scolymus L.) aiuta a regolare la funzionalità epatica soprattutto aumentando e regolando la secrezione della bile (effetto coleretico), grazie alla quale si eliminano dal sangue molte sostanze tossiche e si aiuta a depurare il fegato.

Altre qualità del carciofo sono:

  •             Aiutare ad abbassare il livello di colesterolo nel sangue.
  •             Favorire l’abbassamento dei livelli di glucosio nel sangue.
  •             Aumentare la produzione di urina e quindi l’eliminazione di liquidi e scorie.

Carciofo, la pianta della buona digestione

Genziana

La genziana (Gentiana lutea L.) è una delle piante aperitive e digestive maggiormente apprezzate. La sua radice contiene diversi principi amari che stimolano la secrezione di bile da parte del fegato e il suo svuotamento nel duodeno. Inoltre stimolano le ghiandole digestive e salivari facilitando la digestione.

Curcuma

La curcuma (Curcuma longa L.) è un tonico stomacale che stimola la secrezione dei succhi gastrici e facilita la digestione. Facilita anche lo svuotamento della vescicola biliare (è colaloga) ed evita i gas intestinali (flatulenza).

Scopri la nuova Linea Curcuma Santiveri

Achillea millefoglie

L’achillea (Achillea millefolium L.) contiene un principio amaro chiamato achilleina che è altamente tonificante e migliora la digestione aumentando la mobilità e la secrezione dei succhi gastrici. Inoltre aumenta anche la secrezione della bile, allevia i casi di fermentazione intestinale e migliora le digestioni pesanti, gli spasmi digestivi e le flatulenze.

Cicoria amara

La cicoria amara o dente di leone (Taraxacum officinale Web.) è una pianta aperitiva, digestiva e un tonico stomacale, aumenta la secrezione di tutte le ghiandole digestive (aumentando saliva, succhi gastrici, intestinali, pancreatici e biliari) accelerando e migliorando tutto il processo digestivo. Inoltre possiede lievi proprietà lassative, dovute a uno dei suoi componenti, la inulina.

Ortica

L’ortica (Urtica dioica L.) è molto ricca di sali minerali (ferro, fosforo, magnesio, calcio e silicio), motivo per cui è diuretica, depurante e alcalinizzante, facilitando così l’eliminazione dei residui acidi dal metabolismo.

Ritenzione idrica? Scopri come evitarla grazie alle piante diuretiche

Boldo

Le foglie del boldo (Peumus boldus Molina), grazie alla boldina contenuta al loro interno, possiedono proprietà coleretiche e colagoghe, e quindi aumentano la produzione di bile nel fegato e facilitano lo svuotamento della vescicola biliare, aiutando a depurare il fegato. Sono anche digestive e aperitive.

Maggiorana

La maggiorana (Origanum majorana L.) è una pianta antispasmodica (allevia crampi e spasmi) e digestiva, molto utile in caso di digestioni pesanti, flatulenza e spasmi nervosi dello stomaco.

Cardo mariano

Il cardo mariano (Silybum marianum (L.) Gaertn.) contiene silimarina, un principio attivo che fortifica e protegge le cellule epatiche dall’azione delle tossine. È specialmente indicato in casi di inappetenza, digestioni pesanti, scarsità di succhi gastrici, insufficienza della funzione epatica e pancreatica.

Trifoglio d’acqua

Il trifoglio d’acqua (Menyanthes trifoliata L.) contiene un glicoside amaro, la meniantina, che tonifica l’apparato digerente favorendo la digestione.

Curcuma, contro il dolore alle articolazioni

Bilixir è un integratore alimentare a base di carciofo, genziana, curcuma, achillea millefoglie, cicoria amara, ortica, boldo, maggiorana, cardo mariano e trifoglio d’acqua.

Vuoi saperne di più sulle piante e gli integratori? Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con un asterisco *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>