La congestione nasale non è propriamente una malattia, ma piuttosto un sintomo di problemi come la rinite, il raffreddore o la allergia, e quindi, come altri tipi di sintomi o fastidi, possiamo mitigarla con rimedi naturali.
Quando pensiamo ad una congestione nasale, automaticamente pensiamo ai muchi che si accumulano nel naso, ma in realtà dietro una congestione nasale si nasconde un’infiammazione delle mucose delle fosse nasali che reagiscono aumentando di spessore e producendo maggiori quantità di muchi. Questi due fattori sono responsabili del blocco della normale fuoriuscita dell’aria rendendoci molto più difficoltoso respirare attraverso il naso.
Le cause di una congestione nasale possono essere varie: un’allergia, un raffreddore, un’influenza, ma anche il fumo, l’inquinamento ambientale, i cambiamenti bruschi di temperatura e anche una deviazione del setto nasale.
Se la causa è l’allergia
Primavera e autunno sono i momenti in cui è più facile essere preda delle allergie che si manifestano con rinite, anche in qualsiasi momento dell’anno può capitarci di aspirare sostanze che ci provochino una reazione allergica e quindi una congestione nasale. Per riportare alla normalità il sistema immunitario ed alleviare queste reazioni possiamo contare sull’aiuto della fitoterapia.
La fumaria (Fumaria officinalis) contiene protopina, un principio attivo antistaminico che aiuta a calmare i processi allergici che possono portare congestioni. Inoltre, questa pianta è depurativa e stimola l’eliminazione di tossine attraverso il fegato e la cistifellea, per cui contribuisce a depurare l’organismo sia dagli allergeni sia dalle sostanze infiammatorie che si producono durante una reazione allergica.
L’elicriso (Helichrysum italicum) apporta monoterpeni, sesquiterpeni, cetoni fenoli e aldeidi, che possiedono anche proprietà antistaminiche e che quindi aiutano a neutralizzare la risposta eccessiva del sistema immunitario che si produce durante le reazioni allergiche.
All’elicriso e alla fumaria possiamo aggiungere anche il pino marittimo (Pinus sp.) che contiene trementina, una sostanza con proprietà espettoranti, balsamiche e antisettiche, molto utile per mantenere pulite e sane le vie respiratorie.
Trattare la congestione calmando l’infiammazione è il primo passo per ridurre il gonfiore e la congestione nasale.
Se il problema è l’infiammazione
Ci sono piante molto utili anche per aiutarci a fare in modo che il nostro corpo sia meno reattivo e infiammato.
Il ribes nero (Ribes Nigrum) è capace di stimolare la produzione di cortisolo, volgarmente conosciuto come “il cortisone naturale”. Inoltre, riduce lo stress ossidativo grazie a un effetto “scavenger” (di cattura) rispetto ai radicali liberi provocati dall’infiammazione.
L’ontano nero (Alnus glutinosa) è un albero che possiede principi attivi con proprietà antinfiammatorie, particolarmente utili per proteggere la salute di orecchie, gola e naso, aiutando a far diminuire l’infiammazione alleviando la congestione nasale.
Il carpino bianco (Carpino betulus) contiene sostanze che aiutano a calmare la reazione infiammatoria causata dal sistema immunitario che provoca l’ingrossamento delle mucose e la congestione nasale, motivo per cui risulta molto utile per trattare molti tipi di bronchiti, riniti e altri problemi come la tosse.
L’estratto dei frutti della rosa canina (Rosa canina) agisce come inibitore dell’infiammazione, contribuendo ad alleviare la congestione nasale.
Vuoi saperne di più sulle piante e gli integratori? Iscriviti alla nostra newsletter.