Il fungo cordyceps ha suscitato un notevole interesse nel mondo della scienza, poiché contiene sostanze altamente positive per la nostra salute e allo stesso tempo ci fa sentire più energici e vitali.
Il fungo cordyceps (Cordyceps sinensis) è davvero particolare. È originario del massiccio dell’Himalaya, si sviluppa tra i 3.000 e i 5.000 metri d’altezza e, per poter sopravvivere e riprodursi, deve crescere sulle larve di un insetto autoctono di questa regione. È proprio quando la larva muore che il fungo raggiunge lo sviluppo completo, e, a contatto con il suolo, inizia a disperdere le sue spore. Di sicuro l’aspetto più curioso di questo fungo è che aiuta ad aumentare le energie e a sperimentare una sensazione di vigore.
I suoi benefici energizzanti sono stati scoperti più di 1.500 anni fa grazie a un pastore tibetano, che osservò come il suo bestiame si rinvigoriva dopo aver mangiato questo fungo.
Micosan, i funghi che rafforzano le difese immunitarie
L’alleato degli atleti
Gli integratori di fungo cordyceps possono migliorare il rendimento sportivo e aumentare la sensazione di energia, e la ragione probabilmente sta nel fatto che i principi attivi presenti al suo interno aumentano i livelli di energia (ATP) e di ossigenazione delle cellule.
Questa caratteristica spiegherebbe, almeno in parte, i risultati ottenuti da alcuni atleti cinesi in un campionato nazionale del 1993, in cui batterono i record mondiali nei 1.500, 3.000 e 10.000 metri. Dopo si seppe che questi campioni avevano seguito una dieta arricchita con fungo cordyceps.
Vitalità ed energia per l’organismo
I primi riferimenti scritti ai benefici del fungo cordyceps appaiono nel trattato di medicina Ben-Cao-Cong-Xin (Nuovo trattato in materia di medicina) nel XVIII secolo. Da allora questo fungo medicinale è diventato sempre più conosciuto e si è dimostrato utile nel trattamento di moltissime malattie e numerosi disturbi:
- Secondo la medicina tradizionale cinese, stimola l’energia vitale, e risulta particolarmente efficace in soggetti anziani. In un test effettuato su persone anziane, infatti, è stato osservato che i soggetti che assumevano il fungo cordyceps sviluppavano una maggiore resistenza fisica e una maggiore vitalità.
- È un antiossidante ed è usato da generazioni per mantenere la mente giovane, poiché migliora la memoria e stimola l’apprendimento.
- Protegge gli organi interni grazie alle sue proprietà antinfiammatorie ed è rinomata la sua capacità di tutelare i reni e il fegato.
- Abbassa i livelli del colesterolo e del glucosio nel sangue e riduce l’ossidazione del colesterolo cattivo (lipoproteine LDL), contribuendo a ridurre i depositi di grasso nelle arterie (aterosclerosi).
- Fortifica le difese e stimola il funzionamento del sistema immunitario, aiutando a prevenire e a combattere le infezioni.
- Il suo potere afrodisiaco aumenta la libido negli uomini.
- Inoltre, si è notato come negli animali aiuti a regolare lo stress e a ridurre fatica e stanchezza.
Troppa stanchezza? Forse è anemia
Il fungo cordyceps è uno dei funghi medicinali maggiormente studiati e uno dei più ricchi di sostanze attive, specialmente polisaccaridi, steroli, proteine, peptidi e amminoacidi.
Nella medicina tradizionale cinese il fungo cordyceps è molto apprezzato, proprio come il ginseng (Panax ginseng), e si usa per curare un’infinità di malattie, renali, epatiche, respiratorie e perfino cardiovascolari.
Attualmente questo fungo è uno dei più studiati: dal 1980 sono stati pubblicati più di 2.000 ricerche, 1.500 delle quali scritte in cinese, per cui è possibile che poco a poco si possano scoprire sempre di più i benefici di questo fungo energizzante.
Vuoi saperne di più? Iscriviti alla nostra newsletter!