L’integratore alimentare Bilixir disponibile in formato compresse, concentrato fluido o tisana, è il prodotto più venduto da Santiveri e da più tempo!
Non a caso, questo integratore ha già 30 anni di storia, e il futuro ci dirà se riusciremo a mantener questo successo…
Se negli ultimi 30 anni Bilixir ha potuto godere di consensi favorevoli e si è posizionato al primo posto delle vendite, la spiegazione è solo una: aiuta efficacemente!
Bilixir rispetta l’antica tradizione erboristica, utilizzando le piante che i vecchi maestri del passato già avevano scoperto e utilizzato ampiamente per tutti i disordini riconducibili al fegato.
La bevanda e le compresse Bilixir sono scientificamente avanzate, integrate dal brevetto Altilix™, uno speciale estratto di carciofo selvatico titolato in acidi clorogenici.
Il Carciofo nella Medicina Tradizionale Mediterranea
Nella medicina mediterranea il fegato occupa una posizione importante, sia per la complessità delle sue funzioni, sia per il suo coinvolgimento nella formazione degli Umori.
Il carciofo nella tradizione è conosciuto come ‘’drenante biliare’’, ‘’attivo sulle dislipidemie’’ ed è presente in tutte le composizioni che riguardano disordini metabolici e squilibri di tipo lipidico.
Altre piante come il tarassaco, l’achillea, la genziana e il boldo sono anch’esse note per il loro potere di aiuto sulla funzionalità digestiva e di sostegno al fegato nelle sue funzioni.
Altilix™ grande novità scientifica
Il successo di Bilixir e l’elevato gradimento nel suo utilizzo sono il risultato del connubio perfetto tra tradizione e novità scientifica.
Se le piante utilizzate dalla tradizione erboristica hanno come imperativo quello di essere di estrema qualità, le ricerche scientifiche per contro devono essere ben eseguite ed aggiornate. Questo è sicuramente il caso del brevetto Altilix™ come dimostra uno studio recentissimo, del 2019, svolto in coordinazione tra le Università di Bologna, Palermo, Catania, Granada (Spagna), Sterling (USA), Lodz (Polonia) e pubblicato sulla rivista Nutrients.
I ricercatori hanno somministrato l’estratto Altilix™ a 50 persone e ne hanno confrontato gli effetti rispetto ad altre 50 nei successivi 6 mesi. I risultati sono stati interessantissimi poiché la supplementazione ha prodotto miglioramenti significativi sul peso corporeo, sulla circonferenza della vita, sui lipidi plasmatici, sulle transaminasi ed altri parametri cardiometabolici e relativi al fegato grasso.
Riferimento:
Castellino G, Nikolic D, Magán-Fernández A, et al. Altilix® Supplement Containing Chlorogenic Acid and Luteolin Improved Hepatic and Cardiometabolic Parameters in Subjects with Metabolic Syndrome: A 6 Month Randomized, Double-Blind, Placebo-Controlled Study. Nutrients. 2019;11(11):2580. Published 2019 Oct 25. doi:10.3390/nu11112580
La Cinarina per il benessere del fegato
Il fegato è la centrale operativa del metabolismo. È il grande organo depuratore che ispeziona tutte le sostanze che introduciamo con la dieta. La glicemia nel sangue viene controllata (oltre che dal pancreas) dal fegato, il metabolismo di grassi o proteine avviene nel fegato, il livello di colesterolo viene dettato dalla attività del fegato, ed è sempre il fegato a controllare la disponibilità dei nutrienti nei momenti di digiuno.
Per questi motivi la salute del fegato diventa fondamentale per essere in forma e avere una digestione ed un metabolismo efficienti.
I segnali di un fegato non in forma:
- Sapore amaro in bocca al mattino
- Digestione lunga e lenta
- Mal di testa
- Sregolatezza intestinale
- Piccoli fastidi alla pelle
- Pruriti
La cinarina e gli acidi clorogenici sono i principi attivi più importanti del carciofo selvatico (cynara cardunculus) contenuto nel brevetto di Altilix™. In particolare stimola la produzione di bile, protegge le cellule danneggiate dalle tossine assunte ed ha effetto drenante.
Inoltre è ottima anche per controllare il colesterolo. Alcune ricerche scientifiche recenti hanno evidenziato come la cinarina agisca da ‘’inibitore’’ nei confronti di alcuni enzimi che concorrono alla formazione del colesterolo.
Vuoi saperne di più sulle piante e gli integratori? Iscriviti alla nostra newsletter.