Il caldo estivo dilata i nostri vasi sanguigni e ci rende maggiormente propensi ad avere gambe gonfie e pesanti. Per prevenire e minimizzare il problema possiamo ricorrere ad alcuni rimedi naturali e anche ad efficaci consigli alimentari.
Le gambe gonfie sono uno dei disturbi tipici dell’estate, soprattutto se si ha la tendenza a trattenere i liquidi, a soffrire di bassa pressione sanguigna (ipotensione) o di problemi circolatori. Il motivo è legato all’innalzarsi delle temperature, che provoca una dilatazione delle vene, un rallentamento della circolazione sanguigna e perfino un versamento di parte dei fluidi sanguigni verso altri tessuti. In questi casi si possono manifestare edemi, soprattutto nelle zone del corpo più lontane dal cuore, cioè gambe e piedi.
Circa l’80% delle persone risente di pesantezza alle articolazioni, che si manifesta in gambe gonfie, ma anche in dolori e crampi, che in estate si intensificano a causa delle alte temperature.
Cosa mangiare per alleggerire le gambe
Possiamo prevenire e ridurre i fastidi dovuti alle gambe gonfie e pesanti. Una delle opzioni più efficaci passa attraverso l’alimentazione: si tratta di scegliere alimenti che rafforzino le nostre vene e arterie. Nella nostra dieta per gambe leggere non devono mai mancare:
Proteine, che apportano amminoacidi grazie ai quali vengono costruiti il collagene e le fibre che fortificano i nostri vasi sanguigni. Le proteine migliori sono quelle di origine vegetale ben combinate (legumi e cereali), la carne magra, il pesce e le uova.
Acqua, dobbiamo berne almeno due litri al giorno, ma questa quantità va aumentata nelle stagioni più calde. Paradossalmente, una buona idratazione ci aiuta a non trattenere i liquidi. Se ti è possibile, scegli acqua di bassa mineralizzazione, poiché è più diuretica.
Verdure, che sono idratanti, diuretiche, e combattono la ritenzione idrica, riducendo la pesantezza delle gambe gonfie. Sono particolarmente raccomandabili i carciofi, gli asparagi, gli spinaci e i pomodori.
Frutta, che, oltre ad essere diuretica come la verdura, apporta anche antiossidanti e vitamina C. Particolarmente utili i frutti rossi, come i mirtilli e le fragole, ricchi di bio-flavonoidi che proteggono la salute dei capillari e aiutano a prevenirne la rottura.
Cereali integrali e legumi, perché possiedono buone quantità di fibre, non solubili quelle dei cereali e solubili quelle dei legumi. Le fibre migliorano il transito intestinale e aiutano a prevenire la stitichezza, e di riflesso anche il buono stato delle gambe, poiché evitando la stipsi miglioriamo il reflusso venoso e di conseguenza la circolazione sanguigna.
Cosa evitare a tavola
I cibi da evitare invece sono i seguenti:
Sale ed alimenti salati come salagioni, conserve e formaggi, poiché il sodio contenuto al loro interno favorisce la ritenzione idrica e ci rende maggiormente predisposti ad avere le gambe gonfie.
Possiamo sostituirlo con erbe aromatiche, spezie, mostarda, succo di limone e aceto, come quello di mele, che, essendo ricco di potassio, aiuta ad evitare la ritenzione idrica.
I grassi saturi, che abbondano soprattutto negli alimenti di origine animale (carne, insaccati, latticini interi). Al posto loro possiamo scegliere alimenti più sani per il nostro apparato cardiovascolare, come il pesce, il tofu e il seitan con le loro proteine vegetali, legumi, cereali integrali e il latte vegetale.
Fortifica il tuo apparato circolatorio
Esistono principi attivi e sostanze nutritive con potenti proprietà procircolatorie, cioè che aiutano a rafforzare le nostre vene e le nostre arterie, come per esempio i bio-flavonoidi, che riducono la fragilità capillare e che troviamo unicamente nelle piante. Ecco alcuni dei più importanti:
Il ribes nero e l’aronia sono buone fonti di polifenoli, degli antiossidanti che proteggono dall’interno i vasi sanguigni.
Il pungitopo e la centella asiatica contengono saponine che migliorano i processi infiammatori e aiutano a recuperare il tono delle pareti venose contribuendo a evitare edemi e gonfiori.
Anche la vitamina C è fondamentale per la produzione del collagene, che conferisce resistenza alle pareti dei vasi sanguigni. Possiamo ricaricarci di vitamina C grazie a un’alimentazione ricca di frutta e verdura fresca o anche grazie a integratori, meglio se elaborati con vitamina C di origine naturale.
Un massaggio contro le gambe gonfie
Oltre a prenderci cura delle nostre gambe dal di dentro, possiamo anche aiutarci esternamente facendoci un bel massaggio drenante che riduca gonfiore ed edema. È importante ricordare che dobbiamo massaggiare sempre verso il cuore, vale a dire dai piedi verso l’alto. L’effetto sarà molto più potente se usiamo una crema a base di estratti vegetali di pungitopo, gingko, ippocastano, mirtillo e vite rossa, tutte piante venotoniche che migliorano la circolazione delle gambe.
Acticir Plus sono capsule che contengono estratto di acerola (Aronia melanocarpa) (fonte naturale di vitamina C), ribes nero (Ribes nigrum), pungitopo (Ruscus aculeatus) e centella asiatica (Centella asiatica).
Acticir fiale è elaborato con acerola (Malpighia glabra L.), aronia (Aronia melanocarpa), ribes nero (Ribes nigrum) e pungitopo (Ruscus aculeatus).
Acticir gel vanta una formula esclusiva a base di estratti di piante (pungitopo (Ruscus aculeatus), ginkgo (Ginkgo biloba), ippocastano (Aesculus hippocastanum), mirtillo (Vaccinium myrtillus) e vite rossa (Vitis vinifera)) dall’effetto tonificante, rilassante e protettore per le tue gambe, oltre a contribuire a migliorare il tono della pelle e a mantenere la microcircolazione cutanea.
Vuoi saperne di più sulle piante e gli integratori? Iscriviti alla nostra newsletter.