Come indica il suo nome, il germe di grano è la parte di questo cereale che germina, e quindi è la parte del seme che farà sbocciare una nuova vita. È proprio questo a rendere il germe di grano così nutriente e pieno di proprietà interessanti.
Il germe di grano è una delle migliori fonti naturali di vitamina E, nota per le sue proprietà antiossidanti, che ci proteggono dai radicali liberi e prevengono l’invecchiamento prematuro.
Super nutriente
Il germe di grano contiene una grande quantità di vitamine e minerali. È particolarmente ricco di vitamina E, ma è un’ottima fonte anche di ferro, potassio, vitamina B1 e vitamina B3. Per fare un rapido calcolo: la farina integrale che conserva germe di grano (e quindi tutti gli alimenti con essa elaborati) è 2 volte più ricca di calcio, 3 volte più ricca di rame, 4 volte più ricca di ferro, zinco e vitamina B1 (tiamina), 5 volte più ricca di vitamina E, 6 volte più ricca di vitamina B6, 7 volte più ricca di niacina e ben 10 volte più ricca di acido folico.
Potenziamento per sportivi
E non finisce qui: i suoi grassi sono molto salutari e benefici poiché nel germe di grano le proporzioni di grassi poli-insaturi sono di gran lunga maggiori di quelle di grassi saturi. Inoltre, contiene omega 3 e un alcool alifatico chiamato octacosanolo, a cui vengono attribuiti numerosi effetti benefici: riduce il colesterolo nel sangue, preserva la salute neuronale, svolge una funzione antiossidante, regolarizza i livelli di colesterolo e agisce come antinfiammatorio; possiede anche proprietà ergogeniche (cioè che potenziano il nostro rendimento fisico), aiuta a ridurre la sensazione di fatica e a migliorare l’uso dell’ossigeno durante l’attività fisica, per cui può essere un ottimo alleato per chi ama fare sport.
Se ancora non bastasse, il germe di grano è una delle migliori fonti di L-arginina, un amminoacido di cui il nostro corpo ha bisogno per produrre ossido nitrico (NO). È proprio questa sostanza gassosa a migliorare il tono muscolare degli sportivi, favorendo la circolazione sanguigna, la contrazione, il bilancio del glucosio, e le funzioni dei mitocondri.
Aumentano energia e vitalità
Il germe di grano apporta ottime quantità di ferro e vitamine del gruppo B, e specialmente di acido folico. Questa combinazione di sostanze nutritive aumenta di molto la nostra vitalità. Ricorda che ferro ed acido folico (vitamina B9) sono necessari per la formazione dei globuli rossi e, di conseguenza, per mantenere in buona salute il sangue ed evitare anemie.
Le vitamine del gruppo B, invece, sono i fondamentali complementi per gli enzimi del metabolismo che mobilitano le nostre riserve energetiche, per cui mantenerne dei buoni livelli ci aiuta a mantenere attivo il nostro metabolismo.
Più giovane dentro e fuori
La vitamina E è la sostanza nutritiva che più influisce sulla nostra pelle. Questa vitamina è nota per le sue proprietà antiossidanti, che aiutano a proteggere le membrane cellulari della nostra pelle dalle aggressioni dei radicali liberi. Inoltre, preservando la salute delle membrane, le cellule conservano meglio le sostanze nutritive, gli elementi e l’acqua contenuti al loro interno, contribuendo così a migliorare l’idratazione, l’elasticità e la flessibilità dell’epidermide.
Il germe di grano contiene anche altre sostanze antiossidanti come i polifenoli e i fitosteroli. La combinazione di questi antiossidanti fa sì che il germe di grano sia considerato come un buon alleato anche per aiutare a ritardare l’invecchiamento prematuro e a preservare la nostra salute cardiovascolare (link).
Protegge il tuo microbiota
Il germe di grano, come abbiamo visto, è un alimento molto nutriente; in più, è un ottimo alleato anche del tuo microbiota intestinale, poiché tra le varie sostanze nutritive di questo super alimento troviamo anche le fibre solubili, che fungono da nutrimento per i batteri amici che compongono la tua flora intestinale. Uno studio (1) pubblicato già vari anni fa dimostrava che i soggetti che avevano volontariamente ingerito germe di grano per 20 giorni avevano un pH intestinale più basso e minori quantità di batteri coliformi, mentre presentavano maggiori quantità di lattobacilli e bifidobatteri, i batteri buoni del tuo intestino.
Germe di grano: qualche ricetta
Il germe di grano ha un sapore molto gradevole che ricorda le noci e una consistenza croccante. Puoi aggiungerlo ai tuoi cereali, a uno yogurt e anche a frullati e succhi di frutta. E non solo: puoi usarlo anche per la preparazione di pane fatto in casa, insalate, verdure, stufati e perfino dei tuoi dolci preferiti. Anche se cucinato, il germe di grano non perde nessuna delle sue vitamine e dei suoi minerali.
Per cominciare con qualche ricetta arricchita con germe di grano ti proponiamo un Porridge con mela e cannella, dei Cookies sazianti e uno Smoothie di latte di cocco e chia.
Ricorda di conservarlo in un luogo fresco e lontano dalla luce.
Olio di germe di grano
Dal germe di grano si ottiene un olio molto nutriente e ricco soprattutto di vitamina E. Di fatto, l’olio di germe di grano è in assoluto l’alimento più ricco di questa vitamina. Per conservarlo correttamente ed evitare che si ossidi è preferibile consumarlo in perle.
L’olio di germe di grano è, in assoluto, l’alimento più ricco di vitamina E.
Per approfondire
Prebiotic effects of a wheat germ preparation in human healthy subjects.
Can wheat germ have a beneficial effect on human health? A study protocol for a randomised crossover controlled trial to evaluate its health effects.
Vuoi saperne di più sulle piante e gli integratori? Iscriviti alla nostra newsletter.