Influenza sotto controllo con rimedi naturali

Gripe y resfriados influenza propolis plantas expectorantes

È risaputo che l’ influenza dura 7 giorni se non prendiamo medicinali e una settimana se li prendiamo. Ma se sulla durata non possiamo fare granché, possiamo agire sui sintomi, alleviando le molestie dell’influenza grazie a rimedi naturali ottimi anche se invece di un’influenza abbiamo soltanto un raffreddore.

Influenza o raffreddore: che dieta seguire?

Il raffreddore è considerato la malattia infettiva più comune al mondo, può venirci anche 4 volte in un anno, e lo sopporteremo senza che le nostre attività quotidiane ne siano eccessivamente pregiudicate. L’influenza invece è più invalidante, e di solito ci costringe a letto. Trattandosi di infezioni virali, gli antibiotici non funzionano, e la cosa migliore da fare è seguire una dieta che ci aiuti a rimetterci in forze e ricorrere all’aiuto di rimedi naturali che allevino i sintomi e aumentino le difese.

Propoli, antibiotico naturale

Con più di 180 principi attivi, tra cui soprattutto oli essenziali, flavonoidi, terpenoidi, e in particolar modo la galangina, il propoli è uno dei rimedi più usati per combattere influenza e raffreddore, visto che:

  •      Allevia i dolori causati dall’infiammazione che generano l’influenza e il raffreddore.
  •      Combatte i radicali liberi che vengono prodotti in casi di infezione grazie alla sua ricchezza di flavonoidi.
  •      Aiuta l’organismo a disintossicarsi e a recuperare energia favorendo l’eliminazione di scorie e tossine prodotte durante l’infezione.

Inoltre, il propoli svolge anche un’importante funzione preventiva rispetto a raffreddore e influenza, poiché questa sostanza naturale stimola le nostre difese a combattere e a ridurre la frequenza di infezioni respiratorie, agendo anche contro batteri, funghi e virus.

Echinacea, per aumentare le tue difese

Riconosciuta a livello mondiale come sostanza che potenzia le difese naturali del nostro organismo, l’echinacea (Equinacea purpurea) possiede anche proprietà antivirali, antibatteriche, antinfiammatorie, analgesiche, antipiretiche e antiradicali che possono esserci di grande aiuto per combattere influenza o raffreddore.

In caso di influenza, è stato osservato che l’echinacea contrasta il virus che la provoca impedendone la proliferazione nel nostro apparato respiratorio, riducendone la durata e alleviando i sintomi.

Sambuco, per sudare

Stimolare la sudorazione è un ottimo modo per favorire l’eliminazione delle tossine e delle scorie, e contemporaneamente stimolare le difese e combattere le infezioni, come è risaputo nelle culture in cui la sauna è un’abitudine molto diffusa, a cominciare dai paesi del Nord Europa fino ad arrivare ad alcuni paesi tropicali. I fiori di sambuco (Sambucus nigra) sono tra i rimedi anti-influenzali naturali che più ci possono venire in aiuto, poiché possiedono proprietà depuranti e stimolano la sudorazione, alleviando la febbre e riducendo il senso generale di malessere.

Piantaggine, per calmare le vie respiratorie

Tosse, espettorazione, gola irritata, sono alcune delle molestie che di solito accompagnano il raffreddore, ma che possono anche manifestarsi insieme all’influenza. Per alleviarli, niente di meglio che la piantaggine (Piantago mayor L.), una piccola pianta molto ricca di mucillagini che possiede proprietà espettoranti, antinfiammatorie e batteriostatiche (cioè che interferiscono nella crescita batterica), che calmano la tosse e l’irritazione e allo stesso tempo fluidificano i muchi, perché possano essere espettorati più facilmente decongestionando le vie respiratorie.

Se il problema è la tosse…

Le infezioni respiratorie, come influenza e raffreddore, di solito provocano tosse. Quando questo succede, il nostro corpo cerca di espellere i muchi ed eliminare attraverso di essi i virus che hanno provocato l’infezione. Per facilitare e velocizzare questo processo di pulizia delle vie respiratorie, esistono piante espettoranti e tossigene molto efficaci:

Il lichene islandico (Chondrus chrispus L.) contiene molte mucillagini che, oltre a fluidificare i muchi, riducono l’irritazione delle mucose. È molto utile in caso di raffreddore, influenza, bronchite, catarro, asma, laringite e mal di gola.

Il tasso barbasso (Verbascum thapsus L.) è una delle piante più efficaci per calmare la tosse, sia essa di origine virale (influenza o raffreddore), sia di altri tipi. Il tasso barbasso contiene molte mucillagini che fluidificano i muchi, ma anche saponine e flavonoidi che alleviano le infiammazioni alla gola che spesso producono gli attacchi di tosse.

Le gemme di pino (Pinus sylvestris L.) sono altrettanto utili per calmare la tosse e combattere il catarro bronchiale.

L’eucalipto (Eucalyptus globulus), grazie ai suoi principi attivi antiraffreddore e il timo (Thymus vulgaris), che è antibatterico e antispastico (calma la tosse) sono due rimedi classici per alleviare i fastidi di influenza e raffreddore.

Se vuoi sapere come aumentare le difese in modo naturale dai un’occhiata qui:

Scopri quale tipo di propoli è il più adatto a te e alla tua famiglia con la nuova gamma di prodotti Propolflor Family: propoli per ogni occasione

Vuoi saperne di più sulle piante e gli integratori? Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con un asterisco *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>