Difficoltà a prendere sonno? Ecco come dire addio all’insonnia

inspiraciones dormir

L’insonnia può manifestarsi in qualsiasi momento. Stress, nervosismo, alterazioni delle nostre abitudini, età, quarantena… sono molti i fattori che ostacolano un buon riposo notturno. Se questo accade dobbiamo cercare dei rimedi che allevino l’insonnia e ci aiutino a combatterla. Rivediamo insieme alcune accortezze che ci aiuteranno ad abbandonarci tra le braccia di Morfeo.

 

Mangiare bene per dormire meglio

Quasi tutto nel nostro organismo dipende da una corretta alimentazione, che è fondamentale per mantenerci sani ed equilibrati. A cena scegli dei piatti leggeri e salutari ed evita condimenti forti e cotture pesanti come la frittura; dopo cena, aspetta almeno un paio d’ore prima di metterti a letto.

Oltre a questi consigli basilari che dovremmo sempre tenere a mente, ricorda che esistono alimenti particolarmente validi per evitare l’insonnia, e che puoi usare come ingredienti per i tuoi piatti serali:

  •     Banana, latte e germe di grano, che contengono molto triptofano.
  •     Lattuga, che contiene una sostanza naturalmente soporifera con effetto sedante.
  •     Avena, sia in fiocchi che come bevanda, poiché contiene un alcaloide (gramina) e il triptofano che ci aiutano a tranquillizzarci.
  •     Ciliegie e kiwi, che contengono molte sostanze antiossidanti.
  •     Zafferano, poiché contiene sostanze che permettono alla serotonina, l’ormone della felicità e del benessere, di mantenersi attiva più a lungo, cosa che ti aiuta a sentirci meglio.

 

Se nervosismo e stress ti provocano insonnia lo zafferano potrà risultarti molto utile, poiché aiuta a mantenere uno stato d’animo più positivo e rilassato.

 

Se vuoi che sia più efficace, puoi cercare nel tuo negozio di dietetica preferito un integratore alimentare in capsule a base di zafferano, vitamine del gruppo B e piante come la ashwagandha, una combinazione ideale per migliorare il tuo stato d’animo, alleviare l’insonnia e anche per rispondere meglio allo stress e a ridurre l’ansia.

 

3 piante anti-insonnia

Se fai fatica ad addormentarti o ti svegli durante la notte e non riesci più a riaddormentarti, la natura può venirti in soccorso anche sotto forma di piante come la valeriana, la passiflora e il papavero della California. Puoi berle in infusione, ma se non ti piace il loro sapore, soprattutto quello della valeriana, o se preferisci un formato più comodo, le puoi trovare anche in capsule o sotto forma di estratti:

La valeriana contiene principi attivi con effetto sedante e rilassante che aiutano a favorire il sonno e a migliorarne la qualità. I suoi effetti non sono immediati: di solito sono necessarie 2-4 settimane di trattamento per percepirne gli effetti.

La passiflora è un’altra pianta a cui puoi ricorrere per far fronte ad ansia, irrequietezza e irritabilità, stati d’animo che ostacolano il riposo.

Il papavero della California è una delle piante rilassanti per eccellenza, e ti aiuterà a conciliare un sonno leggero, quieto e riparatore.

 

E se sogni di dormire

 

3 nutrienti che non devono mai mancare

L’insonnia può manifestarsi anche se soffriamo di una carenza di alcune sostanze nutritive. Alcune di esse sono importanti perché intervengono nella formazione di neurotrasmettitori, e altre perché aiutano a rilassarsi. Quelle che ti possono essere più di aiuto sono:

5 idrossi-triptofano, una forma del triptofano perfetta per ritrovare la calma e combattere l’insonnia. Il triptofano è un amminoacido che le cellule nervose usano per la sintesi della serotonina, un neurotrasmettitore essenziale per molte funzioni del nostro cervello, come i ritmi circadiani e l’alternanza sonno-veglia. Integrare la nostra dieta con capsule che lo contengano, soprattutto se proviene da alcune fonti naturali come la griffonia , può aiutarti a conciliare meglio il sonno e a mantenere l’ansia sotto controllo.

Magnesio un minerale che favorisce il rilassamento, soprattutto quello muscolare, portando a sperimentare una sensazione generale di calma e tranquillità. Puoi trovarlo in compresse o in polvere sotto forma di carbonato di magnesio. Se lo prendi di sera potrà aiutarti a godere di un sonno riparatore e a prevenire problemi digestivi come acidità e reflusso gastroesofageo, altri fattori che possono alterare il sonno.

Omega 3, un gruppo di acidi grassi essenziali che ti aiutano a preservare i neuroni e sono particolarmente utili se le difficoltà per conciliare il sonno si devono a tristezza, angoscia o malumore. In questo caso è conveniente prenderlo in pillole di notte.

 

La tua camera da letto, il tuo angolo di pace

Ma l’alimentazione non è tutto, influisce su di te anche quello che ti circonda, e specialmente l’ambiente della tua camera da letto. Per cui devi cercare di fare in modo che quest’angolo della casa sia particolarmente adatto e confortevole per il tuo riposo.

Buona ventilazione. Al mattino, arieggia bene la stanza. Ricorda che l’odore di chiuso, per quanto il tuo naso vi si abitui e possa non percepirlo, è fastidioso. Per lo stesso motivo, mantieni la tua stanza sempre pulita e ordinata, non lasciare in giro panni sporchi o scarpe maleodoranti e arieggia a lungo ogni mattina.

Profumala con olio essenziale di lavanda. Se l’insonnia è provocata da stress puoi versare giusto una goccia di olio essenziale di lavanda sul cuscino, un’ora prima di andare a dormire, oppure farti un bagno di 15 minuti con l’acqua a 38° e 10 gocce di olio essenziale di lavanda.

Controlla la temperatura. La camera da letto non dovrebbe essere né troppo calda né troppo fredda, l’ideale è che la temperatura oscilli tra i 15° e i 20° (sui 15° se sei più caloroso, e sui 20 se invece sei freddoloso).

Scegli biancheria da notte leggera e possibilmente elaborata con tessuti naturali. Sarà più gradevole e ti permetterà di sentirti più comodo. E, inutile dirlo, il materasso è importantissimo! Devi rivoltarlo periodicamente, e, se è usurato, sostituirlo con un materasso nuovo.

Attenzione alla luce da schermo. Evita di guardare cellulare, tablet e televisione a letto prima di addormentarti. Ricorda che se non regoli bene la luce dello schermo o se il tuo apparato non ha un’opzione che ti permetta di farlo, continuerà ad emettere luce azzurra (link) che è stimolante e ti impedirà di dormire bene.

Se nonostante questi accorgimenti l’insonnia persiste, consulta il tuo medico oppure chiedi consulenza nel tuo negozio di dietetica, anche lì troverai degli esperti che potranno consigliarti al meglio. Ricorda che una buona dormita è il primo passo per sentirti riposato, energico e felice al mattino.

Puoi trovare molti di questi ingredienti nei nostri negozi. Scopri qual è il punto vendita Santiveri più vicino a casa tua: i nostri esperti ti consiglieranno e risponderanno alle tue domande su tutti i prodotti Santiveri.

Vuoi saperne di più sulle piante e gli integratori? Iscriviti alla nostra newsletter.