Il viso di un essere umano, di regola, dice cose più interessanti di quelle che dice la sua bocca: poiché il viso è il compendio di tutto ciò che la bocca possa dire.
A. Schopenhauer
Conoscere un individuo con la fisiognomica
La Fisiognomica, dal greco ‘’Fisis’’ natura e ‘’gnose’’ conoscenza, nel mondo mediterraneo, è sempre stata l’Arte sovrana per conoscere le persone. Aspetto e atteggiamenti segnalano anche le condizioni delle parti più profonde e nascoste del corpo, le viscere, gli organi vitali, le parti interne che sono in grado di trasformare ciò che l’organismo riceve dall’ambiente, ovvero alimenti e bevande. Fin dall’antichità è stato il principio guida dei sistemi conoscitivi dell’individuo.
Grande rilevanza, per la conoscenza delle persone, ha avuto lo studio dell’aspetto esteriore; l’esame fisiognomico fa parte del corredo ancestrale dell’umanità e con lo sviluppo della civiltà diviene sempre più sofisticato, raffinato, preciso e complesso.
Fin dalla Dottrina Umorale di Ippocrate la Fisiognomica assume connotazioni particolari che la legano alla conoscenza della natura intima degli essere umani, da cui nasceranno tutte le medicine tradizionali del mondo: cinese, ayurvedica, tibetana, mediterranea.
Ognuna di esse possiede al proprio interno complessi sistemi diagnostici, tra cui indagini fisiognomiche, insieme all’auscultazione dei polsi e all’osservazione degli escreti.
La medicina tradizionale mediterranea e le quattro costituzioni
Nell’area Mediterranea e successivamente in tutta l’Europa si sviluppa una forma di medicina complessa e coerente al pari di quella Ayurvedica, Cinese e Tibetana.
Deriva dal sapere tramandato a partire da Ippocrate e Galeno complementato dal sapere delle culture Babilonesi, Sumere ed Egizie.
Galeno e gli altri medici di lingua greca utilizzano il concetto di ‘’pepsis’’ intendendo la trasformazione a mezzo del calore, con essa si intendono le varie trasformazioni metaboliche che avvengono nell’organismo.
Ogni organo è sede di un certo tipo di trasformazione ed è inserito in una particolare ‘’catena’’ degli eventi, attraverso la quale si giunge alla formazione di Quattro Umori.
Ogni organo è dotato di un suo specifico grado di calore, grazie al quale trasforma in modo adeguato quanto passa attraverso esso. Gli Umori vengono prodotti trasformando i cibi e selezionando le loro varie frazioni. Gli umori devono essere mantenuti in equilibrio perché qualsiasi alternazione provoca la malattia.
Ne deriva la teoria umorale secondo la quale queste 4 sostanze che compongono il corpo sono bile nera, bile gialla, sangue e flegma. Inoltre, ogni umore corrisponde a un elemento dell’universo e ad uno stato atmosferica:
- la Bile nera, corrisponde alla terra, e allo stato di secchezza e freddo.
- la Bile gialla è legata al fuoco e alla proprietà di secchezza e caldo.
- il Sangue corrisponde all’aria e alla qualità di umidità e caldo.
- la Flegma corrisponde all’acqua ed è legato allo stato di umidità e freddo.
Linea Zefirus di macerati glicerici
La linea Zefirus di Santiveri nasce dai dettami dell’antico sapere della Medicina Tradizionale Mediterranea per rispondere alle esigenze specifiche degli individui riconosciuti in una determinata costituzione. Sono macerati glicerici che utilizzano tessuti vegetali embrionali, come gemme o giovani germogli macerati in una miscela di acqua e glicerina.
Zefirus Pro Cardio agisce, equilibrandolo, sull’asse fegato-vasi-reni-cuore e intestino che porta, secondo l’antica tradizione, alla formazione dell’umore ‘’Sangue’’.
Zefirus Pro Metabolic agisce, equilibrandolo, sull’asse fegato-cistifellea-intestino che porta alla formazione dell’umore ‘’Bile gialla’’.
Zefirus Pro Endocrin agisce, equilibrandolo, sull’asse fegato, pancreas, milza che porta, secondo l’antica tradizione, alla formazione dell’umore ‘’Bile nera’’ o ‘’Melanconia’’.
Zefirus Pro Linfo Dren agisce, equilibrandolo, sull’asse stomaco, testa che porta, alla formazione dell’umore ‘Flemma’’.
Dalla gemma deriva il potere della vita
La gemma, poiché è la parte più giovane della pianta, poiché contiene tutte le sostanze che permettono a un giovane organismo vegetale di auto generarsi, potrebbe venire ad avere un’azione di rigenerazione, di rinnovamento e anti-invecchiamento sull’organismo umano.
Nei tessuti embrionali come la gemma sono presenti biostimoline tissutali e fattori di crescita: auxine, gibbereline, citochine, acido abscissico, etilene. Queste sostanze controllano e regolano lo sviluppo armonioso dei tessuti.
Contengono inoltre sostanze importanti come aminoacidi, minerali, oligoelementi, enzimi, vitamine, acido clorogenico e flavonoidi
Dall’esame attento e compartato dei testi medici e scientifici dell’antichità, nasce la Dottrina Umorale, che insieme alla fisiognomica diventa il principio conoscitivo profondo di un individuo.
La Linea Zefirus risponde all’esigenza diversa di gestire gli Umori nelle Quattro costituzioni che compongono un essere umano.
La Linea Zefirus di macerati glicerici, per la sua azione elettiva sui vari organi emuntori del corpo umano, genera una profonda e durevole disintossicazione, che pone l’organismo nelle condizioni migliori.
Sprovvista di qualsiasi tossicità, si integra perfettamente nell’ideale terapeutico definito da Ippocrate: ‘’ Se la natura non è sufficiente per la guarigione, l’Arte insegna ad esercitare dolci sforzi, disturbandola in modo che essa si liberi senza alcun rischio da ciò che la sovraccarica’’
Vuoi saperne di più sulle piante e gli integratori? Iscriviti alla nostra newsletter.