Le vitamine che alimentano il tuo sistema immunitario

¿Come alimentare il tuo sistema immunitario?

Il nostro sistema immunitario ci protegge, e impedisce a batteri, virus, funghi ed altri elementi patogeni di danneggiarci. Per mantenerlo in forma e farlo funzionare correttamente dobbiamo alimentarci bene, poiché la carenza di alcune sostanze nutritive può debilitarlo e facilitare l’entrata nel nostro organismo di agenti patogeni.

Le sostanze nutritive di cui il nostro sistema immunitario ha più bisogno per funzionare adeguatamente sono le vitamine. Tra queste, sono particolarmente necessarie la vitamina C, la vitamina E e la vitamina A.

Vitamina C contro il raffreddore

L’acido ascorbico, o vitamina C, è la vitamina più conosciuta per difenderci dall’influenza e dal raffreddore, poiché pare essere molto efficace nel rafforzare le nostre difese, sia per prevenire infezioni respiratorie sia per aiutarci a guarire più rapidamente. Infatti la vitamina C, oltre a difenderci dai radicali liberi che si formano quando è in corso un’infezione, stimola anche il funzionamento di neutrofili e macrofagi, due tipi di cellule che fanno parte del sistema immunitario.

La vitamina C si trova nella verdura e nella frutta e, anche se si potrebbe pensare che è una vitamina facile da ottenere, nei paesi occidentali è la quarta vitamina più carente nella nostra alimentazione. La carenza di questa vitamina potrebbe essere causata da vari fattori, come seguire una dieta povera di frutta e verdure crude, essere maggiormente esposti ad agenti inquinanti o trovarsi in una situazione di maggiore necessità di questa vitamina antiossidante, come succede alle persone che fumano, che fanno sport, a persone anziane o che hanno avuto da poco una infezione, ecc.

In questi casi la cosa migliore da fare è riorganizzare la nostra alimentazione e assicurarci di mangiare almeno un piatto di verdura cruda al giorno e uno o due frutti. Se abbiamo bisogno di un extra, possiamo anche aggiungere a questa alimentazione degli integratori di vitamina C naturale.

La vitamina C perde la sua attività con il calore o l’esposizione alla luce, motivo per cui può essere utile ricorrere a degli integratori che rafforzino il nostro sistema immunitario.

Vitamina A per rafforzare le nostre barriere

Una delle vitamine liposolubili più studiate, la vitamina A, è essenziale per fortificare le nostre mucose, che sono la prima barriera che ci difende dagli agenti esterni. Inoltre, questa vitamina nutre il nostro sistema immunitario, facendo in modo che si formino correttamente gli anticorpi che attaccheranno i batteri, e migliora il funzionamento delle cellule che formano il sistema immunitario: linfociti T, B e NK (natural killer, o assassini naturali), monociti, macrofagi e linfociti.

La vitamina A si trova in alimenti grassi di origine animale come i latticini interi. Possiamo anche sintetizzarla internamente a partire dai caroteni, sostanze pigmentate che sono anche antiossidanti e che troviamo nella frutta e nella verdura di colore arancione o verde scuro come carote, zucca, arance o spinaci, e in alghe come la kelp o il fucus.

Alcuni studi suggeriscono che gli integratori di vitamine possono ridurre il rischio di infezioni e di malattie croniche associate a un insufficiente funzionamento del sistema immunitario.

Vitamina E antiossidante

Potente protettrice di cellule e mucose, la vitamina E è una vitamina liposolubile con grandi proprietà antiossidanti, che aiuta a proteggerci dai radicali liberi relazionati con le formazioni cancerose e con la progressione di aterosclerosi e malattie cardiovascolari.

A livello immunitario, è stato studiato che la vitamina E migliora il funzionamento sia delle cellule immunitarie sia degli anticorpi, soprattutto durante l’invecchiamento.

La vitamina E si trova negli oli vegetali, soprattutto nell’olio di germe di grano, che ne è particolarmente ricco.

Vuoi saperne di più sulle piante e gli integratori? Iscriviti alla nostra newsletter.