I benefici del magnesio sono molti e non poteva essere altrimenti, poiché questo minerale interviene in più di 300 reazioni biochimiche, oltre a contribuire alla formazione di tessuti come quello osseo. Per questo motivo è molto importante sapere come soddisfarne il fabbisogno e come potenziarne al massimo l’assorbimento.
A dirla tutta non esiste nessun processo fisiologico in cui non partecipi il magnesio. Più di 300 enzimi del nostro corpo utilizzano il magnesio in un modo o nell’altro. Questo si deve soprattutto al fatto che il magnesio è un minerale che aiuta a mantenere attivo l’ATP (adenosina trifosfato), una delle molecole che si occupano di trasportare, immagazzinare e liberare l’energia delle cellule.
Il magnesio però non interviene solo nelle funzioni metaboliche e nelle reazioni energetiche: contribuisce anche a formare la matrice extracellulare che rende le tue ossa dure. Infatti, dopo il calcio, è il secondo minerale più abbondante nel nostro organismo.
I benefici del magnesio sono molti e vari: dal mantenerci attivi e vitali al rafforzare le nostre ossa.
Gli alimenti più ricchi
Buone quantità di magnesio sono presenti nei semi come quelli di lino, di chia e di sesamo, nei cereali (soprattutto quelli integrali), nella frutta secca, nelle alghe, nei legumi, nel cacao e nel pesce.
Se vogliamo ricorrere a un integratore, ne esistono diverse preparazioni, che variano tra loro in base alle quantità di magnesio presenti e alla loro biodisponibilità:
Cloruro di magnesio: è la forma che permette di concentrare le maggiori quantità di magnesio. Il cloruro di magnesio è una delle forme più tradizionali di implementare la nostra dieta con questo minerale. Tuttavia, anche se contiene una ingente quantità di magnesio, il nostro apparato digerente possiede una capacità di assorbimento di questo minerale media, per cui, contemporaneamente, questo integratore risulta particolarmente utile perché funziona anche per regolarizzare l’intestino.
Carbonato di magnesio: questa forma di magnesio viene assorbita più difficilmente dal nostro apparato digerente, ma in cambio ci apporta altri benefici, poiché aiuta a neutralizzare l’acidità di stomaco, regolarizza il transito intestinale e ha un lieve effetto lassativo.
Magnesio chelato (o bisglicinato): questa forma di magnesio è quella che si assimila più facilmente, poiché è un magnesio unito a proteine, che è la forma più diffusa in cui il magnesio si presenta negli alimenti. Per questo stesso motivo, il magnesio chelato è anche quello che si tollera, si assorbe e si digerisce più facilmente.
Per non sentirsi giù
Se non vuoi sentirti giù, senza energie, svogliato o apatico, è raccomandabile che tu nutra bene il tuo cervello dandogli il massimo di energia. Il magnesio è fondamentale anche per questo, poiché aiuta a liberare l’energia degli alimenti e delle riserve corporee, per cui svolge un ruolo importante nella “manutenzione energetica” del cervello. Inoltre, poiché contribuisce anche a stabilizzare le membrane cellulari, il magnesio facilita anche le sinapsi (cioè la trasmissione degli impulsi nervosi), contribuisce al rendimento intellettivo e fa in modo che il cervello funzioni in maniera più rapida ed efficiente, migliorando la prevenzione di astenia, apatia e stanchezza mentale.
Essenziale per chi fa sport
Questo minerale interviene nella liberazione dell’energia immagazzinata nelle nostre riserve corporee, per cui contribuisce ad evitare l’affaticamento muscolare, la stanchezza generale e i crampi muscolari, oltre a migliorare agilità e velocità, grazie al suo effetto benefico sui trasmettitori neuromuscolari, per cui favorisce il rilassamento muscolare ed evita fastidiosi crampi.
Un alleato della tua pelle
Per mantenere sana e bella la tua pelle ancora una volta è necessario tenere presente il magnesio, che, siccome aiuta a stabilizzare le membrane cellulari, soprattutto quelle della pelle, non solo contribuisce a renderla più sana e forte, ma la mantiene anche più idratata e nutrita, ritardando in questo modo a l’apparizione dei segni dell’invecchiamento.
Ossa forti
Il magnesio è uno dei minerali maggiormente presenti nelle ossa e nei denti. La sua funzione consiste nel fortificare la matrice proteica che costituisce lo scheletro, poiché aiuta a fissare il calcio all’interno delle ossa.
Altre funzioni
- Aiuta a liberare le riserve energetiche e ad evitare stanchezza e affaticamento.
- Potrebbe contribuire a regolarizzare la pressione arteriosa.
- Migliora le capacità cerebrali, favorendo i processi di memorizzazione, concentrazione, ecc.
Carenza di magnesio?
Seguendo una corretta alimentazione è molto difficile sviluppare una carenza di magnesio. Tuttavia è piuttosto frequente che i nostri livelli siano alquanto bassi, fenomeno che interessa soprattutto persone anziane, persone la cui alimentazione non è ben equilibrata o che stanno perdendo molti liquidi, a causa della sudorazione, di un’intensa attività sportiva o dell’ingestione di diuretici. I segni che indicano una possibile carenza di magnesio sono:
- Crampi alle gambe, provocati da contrazioni involontarie dei muscoli.
- Maggiore sensibilità cutanea a eczemi e irritazioni.
- Sensazione di maggiore stanchezza, apatia, affaticamento generale.
- Maggiore irritabilità e aumento degli stati di tensione e nervosismo con possibile perdita dell’autocontrollo.
Il fabbisogno aumenta:
- Se pratichi uno sport o svolgi delle attività che implicano sforzi fisici, perché ti aiuterà a usare al meglio le tue riserve energetiche per una corretta contrazione muscolare, evitando i crampi e l’affaticamento muscolare.
- In periodi di caldo intenso, perché è un minerale che tende ad essere eliminato attraverso il sudore.
- In caso di aver sofferto di vomito o diarrea o di aver ecceduto con i diuretici.
- Durante la gravidanza.
- Se hai difficoltà di assorbimento del magnesio o disfunzioni renali.
- Se non fai attenzione alla tua alimentazione e segui una dieta calorica o carente di sostanze nutritive.
Vuoi saperne di più sulle piante e gli integratori? Iscriviti alla nostra newsletter.