Monacolina K, vitamina K2 e probiotici: tre moschettieri contro il colesterolo

Monacolina K, vitamina K2 e probiotici tre moschettieri contro il colesterolo

È risaputo che il colesterolo alto è la malattia silenziosa che può nuocerti di più, ragion per cui la preoccupazione per tenere sotto controllo questo fattore di rischio cardiovascolare è in costante aumento. Noi ti vogliamo parlare di tre elementi che, se ben combinati fra loro, possono esserti di grande aiuto a proteggere il tuo cuore, le tue vene e le tue arterie, mantenendo sotto controllo il colesterolo.

 

Uno stile di vita salutare

Sembra banale, ma non possiamo parlare di colesterolo senza ricordare che, se vogliamo tenerne sotto controllo i livelli, così come se vogliamo preservare la nostra salute nella sua globalità, non dobbiamo mai perdere di vista due aspetti molto importanti:

Seguire un’alimentazione salutare, povera di colesterolo e di sale, eliminare gli alcolici dalla nostra dieta e optare per dei menù a base di alimenti vegetali, più ricchi di fibre come i cereali integrali, l’avena o i legumi, evitando del tutto o riducendo al minimo il consumo di carne rossa e alimenti processati.

Fare attività fisica regolarmente e secondo le nostre capacità. Non è necessario fare esercizi di grande intensità che ci sfiniscano, basta essere costanti e mantenerci in movimento durante tutta la giornata, per esempio salendo le scale ed evitando l’ascensore oppure camminando invece di prendere l’automobile o i trasporti pubblici.

 

In più, adesso vogliamo mostrarti tre elementi vincenti e super naturali che ti aiuteranno a tenere sotto controllo il tuo colesterolo.

 

Il lievito di riso rosso e la monacolina K

Il tentativo di tenere sotto controllo il colesterolo è una battaglia di lunga durata, e i ricercatori sono alla costante ricerca di nuove alternative, più naturali e con meno effetti collaterali.

Da alcuni anni possiamo contare su una sostanza molto interessante e promettente che è stata battezzata con il nome di monacolina K, che oltre a poter essere impiegata per diversi usi, si può ottenere mediante procedimenti del tutto naturali.

Quali sono questi procedimenti? Esiste un lievito chiamato Monascus purpureus che, se viene coltivato vicino al riso, lo fermenta per nutrirsene producendo sostanze altamente benefiche per la nostra salute. Una di queste sostanze è la monacolina K, un principio attivo che si sta dimostrando efficace per:

  •     Contribuire a mantenere nella norma il livello di colesterolo.

 

Secondo l’EFSA (European Food Safety Authority), assumere 10 mg di monacolina K al giorno aiuta a mantenere normali i livelli di colesterolo nel sangue.

 

Probiotici e colesterolo

Fino a relativamente poco tempo fa, quando si parlava di microrganismi ci si riferiva a malattie e infezioni; adesso sappiamo che la realtà è ben più complessa.

Sappiamo che esistono microrganismi che ci proteggono preservando la nostra salute, per esempio producendo sostanze particolarmente interessanti come la monacolina K, come abbiamo appena visto. Il micro mondo di batteri e lieviti, in realtà, va ben oltre: adesso è risaputo che avere un microbiota in buona salute è fondamentale per proteggere le nostre difese, il nostro stato d’animo e perfino i nostri livelli di colesterolo.

 

Prendere probiotici è un modo intelligente per rafforzare e preservare il nostro microbiota intestinale.

 

Vitamina K, ma che sia K2

Il terzo elemento della squadra contro il colesterolo alto è la vitamina K2 e insistiamo sul fatto che sia K2 perché è quella che si è dimostrata più efficace e sulla quale si stanno concentrando di più i ricercatori. Questa vitamina, che possiamo trovare in alimenti come il formaggio o il natto, un fermentato della soia, aiuta a proteggere il nostro sistema cardiovascolare, giacché contribuisce a:

  •     Abbassare i livelli di colesterolo in generale aumentando il colesterolo buono (HDL).
  •     Evitare la calcificazione delle arterie, che avviene quando il colesterolo nocivo si deposita e si ossida all’interno delle pareti arteriose.

 

Florase colesterolo

Florase Colesterolo è un integratore alimentare a base di monacolina K estratta dal lievito di riso rosso che aiuta a mantenere nella norma i livelli di colesterolo. È elaborato a base di probiotici (Lactobacillus reuteri e Lactobacillus rhamnosus), monacolina K, vitamina K2 e vitamina E.

Nello specifico, i suoi componenti hanno le seguenti caratteristiche:

  •     La monacolina K: secondo l’EFSA (European Food Safety Authority), assumere 10 mg di monacolina K al giorno aiutano a mantenere normali i livelli di colesterolo nel sangue.
  •     La vitamina K o menachinone: contribuisce a mantenere nella norma la coagulazione sanguigna e la salute ossea.
  •     Lactobacillus reuteri e Lactobacillus rhamnosus: si tratta di batteri chiamati probiotici e che fanno parte della flora digestiva in condizioni normali.
  •     La vitamina B9 (acido folico): contribuisce al normale metabolismo della omocisteina e, per tanto, favorisce il normale stato del sistema cardiovascolare.
  •     La vitamina E contribuisce a proteggere le cellule dal danno ossidativo.

 

Sai come prendere Florase colesterolo?

Florse Colesterolo è molto semplice da prendere, basta ingerirne 2 capsule con un sorso d’acqua appena svegli. In poco più di sei settimane comincerai a notarne i benefici.

 

2 capsule di FLORASE COLESTEROLO apportano 10 milligrammi di monacolina K estratta dal lievito di riso rosso; 12 milligrammi di vitamina E (100% VNR**), 200 microgrammi di acido folico (100% VNR**); 45 microgrammi di vitamina K (60% VNR**); 2 miliardi di Lactobacillus reuteri, 2 miliardi di Lactobacillus rhamnosus.

 

Vuoi saperne di più su Florase Colesterolo? Clicca per informazioni link alla scheda del prodotto florase.

 

Vuoi saperne di più sulle piante e gli integratori? Iscriviti alla nostra newsletter.