Quando il livello di colesterolo non si abbassa

livello di colesterolo

Il colesterolo è un grasso essenziale per il nostro organismo, però se il livello di colesterolo LDL presente nel sangue si alza troppo aumenta anche il rischio che si depositi nelle arterie e si manifesti una malattia chiamata aterosclerosi.

Seguire un’alimentazione povera di colesterolo e ricca di antiossidanti (succo di melagrana o di mirtilli rossi, frutta e verdura in generale) aiuta a ridurre i livelli di colesterolo LDL nel sangue e quindi anche la possibilità che si formino placche di ateroma e, di conseguenza, aterosclerosi. Può capitare, però, che il livello di colesterolo nel sangue non riesca ad abbassarsi facilmente; in questi casi possiamo ricorrere ad integratori che ci aiutino (almeno in parte) a normalizzarlo.

La berberina, i probiotici e la monacolina K del lievito rosso di riso possono contribuire a far abbassare il livello di colesterolo nel sangue.

Berberis aristata

Il berberis è una pianta che nella medicina ayurvedica viene usata di solito per trattare molteplici disturbi: regolarizza il livello di glucosio del sangue, protegge il fegato, controlla i processi infiammatori, tutela dal cancro e fa scendere il livello di colesterolo nel sangue. La berberina, il principio attivo contenuto in questa pianta, è ciò che la rende così propizia per trattare questi e molti altri disturbi.

È il colesterolo LDL, quando si ossida, che tende ad accumularsi nelle arterie, ed è proprio su questo colesterolo che agisce la berberina. Questo principio attivo infatti aumenta la produzione dei recettori di LDL del fegato, così che quando il sangue passa attraverso questo organo, i recettori di LDL eliminano questo colesterolo cattivo dalla circolazione sanguigna, aiutando così a far abbassare il livello di colesterolo LDL. Inoltre, però, sembra che la berberina svolga un’azione anche locale sui vasi sanguigni, aiutando a ridurre la formazione della placca di ateroma.

Monacolina K

La monacolina K è un principio attivo che si ottiene dal lievito rosso di riso (Monascus purpureus) e che aiuta a ridurre la produzione interna di colesterolo, riuscendo, quindi, a far scendere il livello di colesterolo nel sangue. Per esempio, la lovastatina, una delle monacoline K, agisce sull’enzima HMG-CoA reduttasi, uno degli enzimi epatici, che intervengono nella produzione endogena del colesterolo.

In Cina, l’uso del lievito rosso di riso è documentato fin dai tempi della dinastia Tang, che fiorì verso l’800 a.C., e si usava soprattutto per trattare problemi digestivi, circolatori e per la salute dello stomaco.

Un ulteriore vantaggio delle monacoline è che non hanno effetti secondari, a differenza delle statine.

Probiotici e colesterolo

Anche i batteri del microbiota intestinale aiutano a normalizzare il colesterolo nel sangue, e lo fanno in vari modi:

  • Sono capaci di usare il colesterolo come fonte di energia e quindi ridurne l’assorbimento intestinale.
  • Possono trattenerlo e immagazzinarlo nelle loro pareti intestinali.
  • Trasformano il colesterolo in sali biliari e impediscono così che venga riassorbito. Questo comportamento è stato osservato soprattutto nel Lactobacillus reuteri.
  • Agiscono riducendo la produzione di colesterolo nel fegato.
  • Fabbricano acido ferulico che, come è stato osservato, aiuta a ridurre il livello di colesterolo nel sangue e a prevenire che si ossidino le LDL.

La combinazione di berberina, monacolina K e probiotici risulta particolarmente efficace per far abbassare il livello di colesterolo, perché agisce riducendo la produzione endogena di questo grasso e il suo riassorbimento intestinale, oltre a prevenire l’ossidazione delle LDL.

Nolesterol è un integratore di capsule vegetali che contengono estratto secco standardizzato all’85% di berberina di Berberis aristata DC (radice), esratto fermentato di riso rosso (Monascus purpureus) titolato al 3% in monacolina K e Lactobacillus reuteri (DSM 25175).

  • La monacolina K, che si ottiene da estratti fermentati di riso rosso, e la berberina, che proviene dalla Berberis aristata, aiutano a mantenere livelli normali di colesterolo nel sangue.
  • Inoltre, la berberina aiuta a mantenere normale il livello di trigliceridi nel sangue. E il Lactobacillus reuteri DSM 25175, un ceppo selezionato di probiotici, riequilibra la flora intestinale.

Vuoi saperne di più sulle piante e gli integratori? Iscriviti alla nostra newsletter.