Negli ultimi mesi, la parola “stress” è stata una delle più gettonate, sia dal vivo che sui social: su un campione di migliaia di italiani intervistati, in media 4 persone su 10 hanno riportato sintomi legati allo stress e 3 su 10 ansia; già nel 2013 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito lo stress come “l’epidemia del ventunesimo secolo”.
Stress: causa di ansia e basso tono dell’umore
Quando siamo sotto pressione fisica e psicologica per tempi più lunghi e ad un’intensità sempre maggiore, lo stress da fisiologico diventa disfunzionale: se non viene trattato adeguatamente, può portare ad una condizione di “burnout”, caratterizzata non solo da ansia e depressione, ma anche da una diminuzione dell’impegno lavorativo e di interesse verso gli affetti e il mondo che ci circonda.
Uno stato di stress cronico incide negativamente sul nostro organismo: aumentano gli episodi di tensione muscolare, mal di testa, disturbi gastrointestinali, fame nervosa, calo del desiderio, riducendo, di conseguenza, la qualità della vita.
Il potere delle pianta adattogene: La rhodiola rosea
Nell’elenco delle piante adattogene redatte dall’HPMC (Comitato per i prodotti a base di erbe) all’interno dell’EMA (agenzia europea per i medicinali), la Rhodiola Rosea è la principale per efficacia e sicurezza d’uso nella gestione dei sintomi da stress occasionale, cronico e nella prevenzione del burnout.
La “Radice d’Oro” migliora la resistenza alla fatica e all’esaurimento psicofisico grazie ad un meccanismo d’azione unico, che lavora a tutto-tondo sullo stress e suoi derivati:
- Normalizza il rilascio degli ormoni legati allo stress, come il cortisolo, potenziando l’energia fisica e mentale, tramite l’aumento di ATP, la “benzina” del nostro organismo, a livello dei mitocondri cellulari;
- Favorisce il mantenimento del peso corporeo, migliorando l’equilibrio metabolico di grassi e zuccheri, diminuendo anche gli episodi di fame nervosa;
- Il salidroside, uno dei principi attivi principali contenuti, ha una spiccata azione antiossidante e anti-aging, bloccando la sintesi delle citochine TNF-α, IL-1β e IL-6, promotrici dell’infiammazione e dell’invecchiamento cellulare;
- Migliora la risposta immunitaria, promuovendo la risposta dei linfociti e la produzione di anticorpi, utile anche nel mantenimento dello status immunitario post-vaccinazione.
La Rhodiola nella linea Fitocultura avanzata di Santiveri
L’estratto secco di Rhodiola, presente nella linea “Fitocultura avanzata”, non solo esaudisce tutti gli standard di sicurezza della materia prima, coltivazione e bio-sostenibilità, ma ha una concentrazione di principi attivi, ovvero le sostanze che responsabili dell’attività fisiologica, tale da ridurre e calibrare la dose giornaliera, a seconda delle proprie necessità.
Ogni capsula contiene 200 mg di estratto secco di Rodiola Rosea, titolato al 3% in rosavine e 1% in salidrosidi; numerosi studi hanno evidenziato come a questo dosaggio:
- L’assunzione giornaliera di e.s. di Rodiola ha migliorato l’andamento dell’umore, la resistenza fisica e mentale allo stress, riducendo la stanchezza post-sforzo intenso;
- L’assunzione giornaliera di 400 mg di Rodiola in 14 giorni ha evidenziato un notevole miglioramento nei sintomi legati ad ansia e stress, riducendo gli episodi di rabbia, confusione mentale e difficoltà nella concentrazione.
Vuoi saperne di più sulle piante e gli integratori? Iscriviti alla nostra newsletter.
Bibliografia:
Marina Perfumi et al., Adaptogenic and central nervous system effects of single doses of 3% rosavin and 1% salidroside Rhodiola rosea L. extract in mice, Phytother Res. 2007 Jan;21(1):37-43.
Jay D Amsterdam et al., Rhodiola rosea L. as a putative botanical antidepressant, Phytomedicine.2016 Jun 15;23(7):770-83. doi: 10.1016/j.phymed.2016.02.009. Epub 2016 Feb 24.
Ion Georg Anghelescu et al., Stress management and the role of Rhodiola rosea: a review, International Journal of Psychiatry in Clinical Practice Volume 22, 2018
Dr. Matteo D’Elia, biologo nutrizionista e dottore in controllo della qualità per i prodotti della salute. Membro del dipartimento tecnico-scientifico di Santiveri Italia – Santiveri nutrition Research.