Rimedi naturali contro l’acidità di stomaco

acidità di stomaco

Pasti abbondanti, stress, eccessiva voracità nel mangiare… questi ed altri fattori possono provocare acidità di stomaco. Spesso per alleviarla ricorriamo ad antiacidi e a farmaci come la ranitidina, ma è importante sapere che esistono rimedi naturali contro l’acidità di stomaco che ci aiutano senza provocare effetti collaterali.

Cos’è l’acidità di stomaco?

L’acidità di stomaco, detta anche pirosi, è un problema dell’apparato digerente che si verifica quando una piccola quantità di acido refluisce irritando la parete interna dell’esofago, il tubo che collega bocca e stomaco. È un tipo di disturbo più comune tra gli uomini, soprattutto in età compresa tra i 35 e i 65 anni, pur essendo piuttosto frequente anche tra le donne, soprattutto durante la gravidanza. Le cause principali dell’acidità di stomaco sono direttamente collegate alle nostre abitudini alimentari, come per esempio:

  •     Consumare pasti abbondanti, soprattutto a cena.
  •     Mangiare troppo velocemente o in un ambiente stressante.
  •     Mangiare cibi piccanti, eccessivamente acidi o con condimenti molto forti.

Esistono anche altri fattori che possono essere causa di acidità di stomaco e che è possibile tenere sotto controllo: un abuso di bibite a base di agrumi o di bevande alcoliche o con caffeina, il fumo o l’assunzione di un certo tipo di farmaci.

E, da non sottovalutare, lo stress. Quando ci sentiamo nervosi o angosciati, il nostro corpo reagisce producendo una maggiore quantità di acidi gastrici; parte di questi acidi in eccesso refluisce dallo stomaco provocando la fastidiosa acidità.

Carbonato di magnesio e di calcio, zenzero, propoli e semi di lino sono rimedi naturali ed efficaci contro l’acidità di stomaco

Si può prevenire l’acidità di stomaco?

Come abbiamo visto, possiamo ridurre la probabilità di soffrire di acidità di stomaco se ne conosciamo le cause. Ecco alcuni consigli utili da mettere subito in pratica:

Mangia con calma e senza fretta. Prenditi il tuo tempo e, se possibile, cerca un posto tranquillo.

Evita di mangiare cibi troppo caldi o troppo freddi. L’ideale è che siano tiepidi, così da non irritare le pareti dello stomaco.

Evita cibi e bevande che possano aggravarne i sintomi: alimenti grassi, fritti, piccanti; cioccolato, agrumi, caffè, , bibite gassate o con caffeina.

Cena 2 o 3 ore prima di andare a dormire. In questo modo darai allo stomaco il tempo di terminare la digestione ed evitare che gli acidi gastrici possano refluire verso l’esofago.

Evita il tabacco, che è dannoso per molti motivi, tra cui il fatto che favorisce l’acidità di stomaco.

Evita di fare attività fisica intensa o sforzi eccessivi dopo i pasti.

Subito dopo mangiato riposati e rilassati qualche minuto in posizione verticale, evitando di stenderti.

Evita pasti abbondanti, meglio mangiare poco ogni 3 o 4 ore.

Evita situazioni di stress o eccitamento, soprattutto se stai per metterti a tavola o se hai da poco finito di mangiare.

Qualche aiuto in più

La natura ci offre vari rimedi contro l’acidità di stomaco: alimenti e principi attivi che ne alleviano le molestie e ci aiutano anche a prevenirle, preservando la salute del nostro stomaco. Alcuni dei più comuni ed efficaci sono:

Succo di aloe vera: prendine un cucchiaio dopo mangiato, non appena si manifestano i primi sintomi. Inoltre, l’aloe vera ha un effetto rigenerante che gioverà al benessere del tuo stomaco.

Semi di lino: mettine un paio di cucchiai in un bicchiere d’acqua e lasciali in ammollo in frigorifero durante la notte. Le mucillagini che vengono liberate nell’acqua, se bevute prima o dopo i pasti, aiutano ad alleviare i sintomi dell’acidità.

Zenzero: contiene principi attivi (sesquiterpeni, gingeroli, shogaoli) con proprietà antinfiammatorie che aiutano ad alleviare i fastidi provocati dall’acidità di stomaco, proteggendone le mucose.

Propoli: è una sostanza prodotta da alcuni batteri per proteggere gli alveari in cui vivono e che risulta molto utile nel trattamento di problemi gastrointestinali come la gastrite e l’ulcera peptica.

Carbonato di magnesio e di calcio: sono due dei principi attivi più efficaci per alleviare l’acidità di stomaco quasi immediatamente. Ne esistono integratori che li combinano offrendone un preparato in polvere da sciogliere in acqua, in modo tale da agire più rapidamente.

Helicobacter pylori, il batterio che provoca l’acidità

Per terminare non possiamo non menzionare un’altra causa dell’acidità di stomaco: il batterio Helicobacter pylori, un microrganismo che può vivere nello stomaco. Si calcola che le probabilità che questo batterio sia presente all’interno del nostro stomaco aumentino con l’avanzare dell’età.

Si tratta di un batterio che non solo sopravvive perfettamente ai succhi acidi dello stomaco, ma rende l’ambiente gastrico ancora più acido, finendo per irritarne le mucose e aumentando anche l’acidità di un eventuale reflusso.

Possiamo neutralizzare l’Helicobacter pylori? Esiste un composto chiamato PylopassTM, ottenuto dalle pareti del Lactobacillus reuteri e che funziona come una specie di spugna che assorbe l’H. pylori, imprigionandolo e trascinandolo fuori dallo stomaco per poi eliminarlo attraverso le feci.

Puoi trovare PylopassTM, combinato con altre sostanze benefiche per lo stomaco (carbonato di magnesio, carbonato di calcio, zenzero, aloe vera) in alcuni prodotti dietetici.

Ulce gastro capsule è un integratore alimentare a base di Pylopass, lentisco (Pistacio lentiscus L.), zenzero, propoli e aloe (Aloe barbadensis Miller.).

Effetto fisiologico

PylopassTM: un ceppo esclusivo “non attivo” di Lactobacillus reuteri.

Aloe vera e zenzero contribuiscono a una normale funzione gastro-intestinale.

Lentisco contribuisce alla funzionalità del sistema digerente e alla regolarità del transito intestinale.

Vuoi saperne di più sulle piante e gli integratori? Iscriviti alla nostra newsletter.

Ulce gastro Ulce concentrato fluido