Settembre: tornare al lavoro con allegria e buon umore

Settembre: tornare al lavoro con allegria e buon umore

Settembre significa rientrare dalle vacanze, riprendere gli impegni quotidiani, il lavoro… spesso lo associamo con un momento triste e deprimente, ma non deve esserlo per forza. Con un po’ di buona volontà possiamo fare in modo che sia un mese ottimista e perfino gioioso.

Pianifica le tue giornate

Cogli l’occasione che ti offre il rientro e il ritorno alle tue abitudini quotidiane per fare un po’ di pulizia: liberati dalle cattive abitudini e punta su quello che ti fa bene per affrontare al meglio le tue giornate.

Organizza bene la tua dieta e arricchiscila con frutta, verdura, cereali integrali, legumi, pesce azzurro, latticini e bevande vegetali. Una buona alimentazione sta alla base del benessere e di una mente più sana e ottimista.

Fai un po’ di movimento e dici addio alla vita sedentaria. Quando facciamo attività fisica stiamo mandando un messaggio di vita al nostro corpo, che quindi si adatta e fa funzionare meglio muscoli, articolazioni e perfino il nostro cervello. Ovviamente questa attività si deve adattare a te e alle tue possibilità. Pianifica un po’ di esercizio ogni giorno: correre, andare in palestra, salire le scale…

Un altro punto a favore del fare attività fisica è che stimola la produzione di endorfine che ci permettono di sentirci più felici e positivi, che è proprio quello che ci serve per avere un settembre più ottimista.

Mantieni sempre una connessione con la natura. Un parco, un bosco, il mare… sono luoghi pieni di energia che nutrono il nostro benessere interiore. A settembre il tempo è ancora bello, bisogna approfittarne! È importante però mantenere queste piccole fughe nella natura anche quando il tempo peggiorerà.

Abbi cura delle tue relazioni personali, ricordati che siamo animali sociali e che il contatto umano con i nostri amici e la nostra famiglia ci fornisce vitamine di buon umore, autostima ed energia vitale. Dedica a chi vuoi bene attenzioni costanti e un tempo di qualità.

Ottimizza i tuoi vecchi impegni e chiediti se ce n’è qualcuno che puoi abbandonare: in questo modo potrai risparmiare tempo ed energia vitale per realizzare quello che ti interessa di più.

E soprattutto dedica sempre del tempo per te: ti aiuterà a ricentrarti e a recuperare energie, a godere della tua vita e a guardare ciò che ti accade giorno dopo giorno in maniera più obiettiva, cosa che ti permetterà di essere più felice ed ottimista.

Settembre è il mese del rientro, ricomincia la scuola e il lavoro, ma è anche un ottimo momento per riprogrammare la nostra vita e stabilire quali sono le nostre priorità per stare bene ed essere felici.

Per un settembre senza stress

Dire addio alle vacanze e tornare al lavoro può provocarci un forte stress e una sensazione di oppressione. Una persona su tre, quando torna al lavoro dopo le vacanze, soffre della sindrome da rientro, che genera apatia, stanchezza, mancanza di concentrazione e di appetito, tristezza e malumore. Svolgere un lavoro particolarmente frenetico e vivere in una grande città sono fattori che tendono ad aggravare la situazione.

Questi sintomi si devono al fatto che dobbiamo riadattarci ai nostri impegni lavorativi e a uno stile di vita più agitato che ci porta a sperimentare dei cambiamenti mentali, emotivi e cognitivi.

Per affrontare il rientro con buon umore e positività ecco qualche consiglio da mettere in pratica:

Recupera le tue abitudini quotidiane e i tuoi ritmi normali qualche giorno prima di tornare al lavoro.

Dormi un po’ di più i primi giorni di lavoro. Se ti riesce difficile, ricorri all’aiuto delle piante medicinali come il tiglio, la valeriana o la passiflora.

Il primo giorno di lavoro prenditela con calma. Risolvi le questioni urgenti e pianifica come affrontare tutto il resto per gradi. Approfitta per rivedere e salutare i tuoi colleghi, questo ti aiuterà a rendere più gradevole il rientro.

Durante la prima settimana di lavoro cerca un momento per pianificare piccole fughe e periodi di vacanza nel corso dell’anno, anche più brevi.

Mantieni un atteggiamento positivo e, se ti assale l’angoscia, tieni presente che i sintomi della sindrome da rientro di solito svaniscono due settimane dopo essere tornati al lavoro.

L’aiuto degli integratori

Per prevenire i sintomi della sindrome da rientro i dietologi consigliano di prendere pappa reale combinata con piante dagli effetti stimolanti di giorno e rilassanti di sera. L’ideale sarebbe scegliere una pappa reale liofilizzata in fiale con doppia azione mattina e sera.

La fiala della mattina, oltre alla pappa reale, può contenere piante stimolanti, come eleuterococco e guaranà, insieme a taurina e a vitamine del gruppo B. La fiala della sera invece, servirà ad aiutarci a conciliare meglio il sonno, e può combinare sostanze naturali rilassanti come olio di enotera, vitamine, melatonina e triptofano.

Anche mantenere in buona salute il microbiota è una buona opzione, soprattutto dopo le vacanze, poiché possibilmente i cambiamenti di abitudini, sia alimentari che emotivi, possono averlo alterato. Oltre a recuperare delle buone abitudini alimentari, possiamo ricorrere a degli integratori di probiotici, meglio ancora se arricchiti con sostanze come l’hericium (Hericium erinaceus), un fungo medicinale rivitalizzante, e la griffonia (Griffonia simplicifolia), una pianta che contiene triptofano (5-idrossitriptofano) e serotonina, principi attivi che agiscono in maniera sinergica alleviando malumore e insonnia.

Vuoi saperne di più sulle piante e gli integratori? Iscriviti alla nostra newsletter.