Tiglio, il re della quiete

Tiglio, il re della quiete

Di infusioni calmanti ne esistono molti tipi, fra cui quelle di tiglio, una delle piante più note per essere tranquillizzanti e rilassanti. E non solo: conosci tutte le sue numerose virtù?

 

Fiori rilassanti

È nei fiori che si trovano i principi attivi che rendono il tiglio (Tilia platyphyllos) una pianta medicinale rilassante. Questi fiori sono ricchi di farnesolo, un principio attivo che sembra possedere proprietà tranquillizzanti. Altre componenti invece, conferiscono al tiglio proprietà anti-aritmiche e antispastiche.

È grazie all’effetto sinergico delle sue componenti che le infusioni di tiglio costituiscono un ottimo rimedio, semplice e leggero, contro il nervosismo o i problemi di sonno. Oltre a favorire il rilassamento, però, il tiglio può aiutarti ad alleviare altri tipi di fastidi che pure hanno relazione con alterazioni nervose:

  •     Calma palpitazioni e aritmie provocate da stati di nervosismo e di stress.
  •     Regola i casi di ipertensione di natura nervosa.
  •     Allevia mal di testa di natura nervosa.

 

Digestioni felici

Mangiare con calma è quasi altrettanto importante per una corretta alimentazione come la qualità dei cibi che prepari. Quando siamo alterati e nervosi il nostro sistema digestivo comincia a funzionare male e compaiono disturbi come stitichezza, flatulenze e acidità di stomaco. Il tiglio offre un doppio aiuto a questi fastidi, poiché oltre ad alleviare gli spasmi digestivi aiuta anche a preservare la salute e il buon funzionamento del fegato.

 

Depurativo e termoregolatore

Un’altra virtù del tiglio è che favorisce la sudorazione. Il sudore può risultarci fastidioso e sgradevole, ma non va dimenticato che svolge due funzioni vitali: aiuta ad abbassare la temperatura corporea e ad eliminare tossine. Si tratta di due attività molto utili soprattutto se:

  •     Hai l’influenza o il raffreddore, perché sudare ti aiuterà a far scendere la febbre e a sentirti meglio.
  •     Vuoi seguire delle cure di depurazione o semplicemente implementare l’espulsione delle tossine.

 

I suoi principi attivi

I principali elementi presenti nei fiori del tiglio sono i flavonoidi (quercetina, kaempferol, tilirosina, astragalina), ma possiede interessanti quantità anche di mucillagini ed oli essenziali con più di 70 componenti diversi: farnesolo, linalolo, geraniolo, eugenolo, canfora, carvone, citrale, ecc.

 

Il tiglio è una delle piante più sicure: la Commissione E della Germania non ha segnalato nessun effetto collaterale e nessuna controindicazione.

 

Come trarne beneficio

Le infusioni di tiglio sono note per il loro sapore gradevole e dolce, ma soprattutto per la loro consistenza mucillaginosa e leggermente untuosa provocata da tannini, mucillagini ed altre sostanze aromatiche che vengono liberate dai suoi fiori. Per questo risulta particolarmente gradevole in infusione, anche senza essere addolcito, e di certo è il modo più diffuso per beneficiare delle sue qualità. Per preparare la tua infusione di tiglio basta immergere in un bicchiere d’acqua calda una bustina da infusioni e lasciarla riposare per qualche minuto. I suoi fiori libereranno i loro principi attivi in pochi minuti.

Le infusioni di tiglio sono ottime da sole o combinate con altre piante che ne possano potenziare gli effetti e aiutarti a dormire come un ghiro o ad alleviare altri tipi di disturbi.

  •     Tenere sotto controllo la pressione arteriosa: risulta particolarmente benefico combinare il tiglio con piante come ulivo, biancospino e coda cavallina. Sia in infusione che in qualche tipo di preparato fitoterapeutico.
  •     Calmarti e rilassarti: ottime a questo scopo le combinazioni di tiglio con biancospino, fiori d’arancio, papavero, passiflora, artemisia e issopo.

 

Una pianta molto sicura da raccomandare

Secondo la Farmacopea Europea IV i fiori di tiglio essiccati possiedono proprietà diaforetiche e antispastiche, cioè che favoriscono la sudorazione e prevengono gli spasmi. Queste qualità si devono alla presenza nel tiglio di acido p-cumarinico e di flavonoidi.

La commissione E della Germania consiglia il tiglio per combattere il raffreddore e per alleviare la tosse.

 

Alberi spettacolari

I tigli sono alberi ornamentali che è possibile trovare nei parchi, sul ciglio delle strade e anche in boschi e campi. Sono originari di regioni temperate dell’emisfero nord e possono raggiungere i 30 metri di altezza. Sono noti per avere foglie a forma di cuore ed asimmetriche, dai margini dentati. I suoi fiori giallognoli, dal caratteristico e gradevole odore, pendono da un lungo peduncolo.

 

Bagni calmanti e rilassanti

Il tiglio può apportare molti benefici anche con un uso esterno: un bel bagno aromatizzato con un’infusione di tiglio è altamente raccomandato se hai la pelle sensibile o irritata. Per prepararlo devi mettere a bollire 1 litro d’acqua con 3 cucchiai o bustine di infusione di tiglio e 1 cucchiaio di fiori d’arancio. Versa questa infusione nella vasca da bagno e rilassati per 10-20 minuti. La tua pelle te ne sarà riconoscente.

 

Vuoi saperne di più sulle piante e gli integratori? Iscriviti alla nostra newsletter.