Vitamina D, ossa, muscoli e difese in forma

Vitamina D calciferolo, ossa, muscoli e difese in forma

Oltre ad essere fondamentale per mantenere le ossa forti e per regolare il metabolismo del calcio, la vitamina D (calciferolo) è decisamente molto di più: è un ormone essenziale per regolare moltissime funzioni biologiche.

Infatti la vitamina D, una volta attivata, raggiunge i tessuti e svolge le sue funzioni entrando nelle cellule e unendosi a un ricettore che si chiama VDR. Questo ricettore è stato identificato in molti tessuti, e questo spinge i ricercatori a pensare che, oltre a contribuire a regolare il metabolismo del calcio e a mantenere in buona salute il sistema osseo, muscolare e immunitario, la vitamina D sia necessaria anche per molte altre funzioni fisiologiche.

La vitamina D (calciferolo) deve essere attivata nel fegato e nei reni trasformandosi in calcitriolo, che è la sua forma attiva, quella che svolge alcune importanti funzioni fisiologiche nel nostro organismo.

Ossa sane e forti

La vitamina D (calciferolo) è stata scoperta grazie alla sua importanza per il metabolismo delle ossa, poiché, quando manca questa vitamina, possiamo soffrire di osteomalacia (adulti) e rachitismo (bambini), i cui sintomi sono debolezza e fragilità ossea.

Dal 1919, anno in cui fu scoperta la vitamina D, fino ad oggi, è stato scoperto che le funzioni che svolge questa vitamina sui nostri tessuti ossei (ossa e denti) sono:

  • Stimolare l’intestino a produrre più proteine trasportatrici di calcio e fosforo, in modo tale da poter sfruttare meglio questi due minerali presenti nella nostra alimentazione.
  • Aumentare la formazione di cellule ossee.
  • Intervenire sui reni affinché, filtrando il sangue, recuperino meglio il calcio, che in questo modo non si perde attraverso l’urina.

Combinando queste tre funzioni, le nostre ossa si nutrono meglio, e, di conseguenza, sono più forti.

Oltre alla vitamina D le ossa hanno bisogno di proteine, vitamina C, vitamina K, vitamina B12, calcio, fosforo e, anche se in minori quantità, magnesio, fluoro e ferro.

Difese in forma

La vitamina D è una sostanza nutritiva che alimenta il nostro sistema immunitario su molti livelli. La nostra immunità si può dividere tra immunità innata e immunità acquisita.

L’immunità innata è quella che funge da barriera e agisce direttamente evitando che agenti patogeni possano penetrare nel nostro organismo. È costituita dalla pelle, dalle mucose e da cellule immunitarie come i macrofagi.

L’immunità acquisita invece è quella che impara a riconoscere e a reagire ai patogeni una volta che questi sono penetrati nel nostro organismo. È costituita dai linfociti B e T e dagli anticorpi.

La vitamina D (calciferolo) incide sulla nostra immunità innata mantenendo la pelle e le mucose sane e forti e, visto che queste sono la nostra prima barriera immunitaria, contribuendo a ridurre le infezioni. Inoltre è stato osservato che è anche capace di stimolare la produzione di peptidi anti microbiotici.

Per quanto riguarda l’immunità acquisita, già nei secoli scorsi si relazionava l’esposizione al sole, che oggi sappiamo essere uno dei modi in cui il nostro organismo produce vitamina D, con il miglioramento di malattie infettive come la tubercolosi. Ed effettivamente è stato studiato che mantenere dei buoni livelli di vitamina D contribuisce a prevenire infezioni virali respiratorie come l’influenza o il raffreddore.

A tutto ciò bisogna aggiungere che una carenza di vitamina D nei bambini potrebbe essere associata a una maggiore incidenza dell’asma.

Muscoli sani e forti

Abbiamo visto che la vitamina D aiuta a regolarizzare il calcio, un minerale essenziale anche per garantire una corretta contrazione muscolare. Per questo motivo mantenere dei buoni livelli di questa vitamina ci aiuterà ad avere muscoli più attivi e che funzionino meglio.

Oltre alla forza muscolare però, la vitamina D interviene anche sulla rigenerazione di nuove fibre muscolari, facendo in modo che si formi nuovo tessuto muscolare e che si mantenga in buona salute. Una carenza di vitamina D può provocare problemi relazionati con l’atrofia muscolare.

Di quanta vitamina D abbiamo bisogno

Le dosi giornaliere di vitamina D consigliate sono di 10 µg (400 UI) fino ai 12 mesi di età; 15 µg (600 UI) da 1 a 70 anni e, dai 71 anni in poi, 20 µg (800 UI).

Possiamo trovare questa vitamina in alimenti grassi di origine animale come il latte e il pesce grasso, e, anche se in minori quantità, in alimenti come i funghi. Un altro modo per acquisirla è attraverso l’esposizione regolare al sole, poiché possiamo produrla nella nostra pelle.

Scopri di più sulla vitamina D (calcitriolo).

Vuoi saperne di più sulle piante e gli integratori? Iscriviti alla nostra newsletter.